Sinopsis
"A che serve un libro senza figure né dialoghi?" Se lo chiede Alice, nel Paese delle Meraviglie inventato da Lewis Carroll. I libri di "Alice" avranno i dialoghi (quasi sempre) e a volte anche le figure.
Episodios
-
-
Make America Weird Again
08/02/2025 Duración: 01h05minCon il ritorno alla Casa Bianca di Donald Trump, gli Stati Uniti sono tornati al centro dell’attenzione globale, aggiungendo al loro ruolo economico, politico e militare un’abbondante dose di inquietante assurdità. Guardando verso l’America, non sappiamo dire se sia grande come negli slogan del suo presidente, ma sicuramente ci appare molto strana. E di questa stranezza americana parleremo con Laura Van Den Berg, autrice di Paradiso Terrestre (Mercurio): un romanzo ambientato in una Florida folle e in un’America sull’orlo dell’Apocalisse naturale, sociale, culturale, politica. La chiamano “speculative fiction”, ma forse è poco più che realismo. Un altro punto di vista sulla stranezza americana ce lo offrirà invece un giornalista italiano esperto di Stati Uniti: Mattia Ferraresi, autore di I demoni della mente - Il racconto di un’epoca in cui non si ha fiducia in niente ma si crede a tutto (Mondadori). Tra le pagine di questo saggio trovano spazio complottismi vari, fake news, movimenti antiscientifici e terro
-
Francesco Chiesa e i “Sonetti di San Silvestro”
01/02/2025 Duración: 33minAl microfono di Massimo Zenari, Ariele Morinini racconta Francesco Chiesa prendendo spunto dalla sua edizione dei “Sonetti di San Silvestro. Con il carteggio Chiesa-Scheiwiller 1952-1972”, pubblicata dalle Edizioni dello Stato del Cantone Ticino. Intervista integrale.
-
Sulla nostra memoria, ancora
01/02/2025 Duración: 01h04minÈ stato il vero e proprio leader culturale della prima metà del nostro Novecento, un leader indiscusso e solitario. Poi si è imposta la modernità. A oltre cinquant’anni dalla morte è ancora disagevole parlare di Francesco Chiesa (1871-1073), poeta e narratore che ha avuto il grande merito di fissare l’italianità nel dibattito culturale svizzero, ma il cui valore letterario è stato sempre più marginalizzato a partire dal secondo dopoguerra. Tuttavia, da un quindicennio circa, alcune opere dello scrittore di Sagno sono state riproposte in edizione critica. L’ultima, quella uscita originariamente nel 1971 dall’editore Scheiwiller – Chiesa era ormai centenario: i “Sonetti di San Silvestro”, che Ariele Morinini ha pubblicato con l’interessantissimo carteggio tra Chiesa e l’editore milanese (Edizioni dello Stato del Cantone Ticino). E sarà proprio Ariele Morinini il primo ospite di questa nuova puntata di Alice. Che renderà omaggio, nella settimana del Giorno della Memoria, grazie a Flavia Foradini, anche alla figu
-
Martin Pollack 1944-2025
01/02/2025 Duración: 20minAl microfono di Massimo Zenari, Flavia Foradini ricorda figura e opera dello scrittore austriaco Martin Pollack, morto a Vienna il 17 gennaio 2025, autore, fra gli altri titoli, di “Il morto nel bunker. Inchiesta su mio padre”, edito da Keller nella traduzione di Luca Vitali. Intervista integrale.
-
-
-
-
La letteratura unisce le persone
25/01/2025 Duración: 01h09minIn questa puntata di Alice andiamo a Bellach vicino a Soletta per incontrare Peter Bichsel. Classe 1935, originario di Olten, con le sue rubriche uscite per trent’anni sulla Schweizer Illustrierte e con i suoi numerosi racconti è tra le voci più autentiche e tra le penne più brillanti del nostro panorama letterario svizzero. È lui a dirci che la letteratura non è responsabile per la salvezza del mondo ma ha il potere di unire le persone. Vale senz’altro per la grande letteratura, quella di Bichsel, delle sue storie brevi come quella della Signora Blum e del lattaio, o della poiana che dà anche il titolo alla raccolta uscita per Casagrande. E vale per Paul Celan che ritroviamo nel carteggio con Gustav Chomed raccolto nella pubblicazione di FinisTerrae curata da Anna Ruchat che Moira Bubola intervista per Alice e vale anche per John Barth e Il coltivatore del Maryland considerato una tra le opere più importanti del secondo Novecento e tra le massime espressioni della letteratura postmoderna. Francesca Rodesino
-
-
-
-
Il prezzo della vita
18/01/2025 Duración: 01h08minNell’estate del 2022 veniva a mancare uno dei poeti più riservati e ritrosi – non per questo il meno importante – della Svizzera di lingua italiana: Fabio Contestabile. È anche per perpetuarne la voce, per darne risonanza il più possibile, che Mila Contestabile e Giovanni Fontana ne hanno curato l’antologia Derivare per sogni e opali. Versi 2007-2022, appena uscita da Manni. E saranno loro i primi ospiti di questa nuova puntata di Alice. Che ci inviterà alla rilettura, se non alla scoperta, di un classico del Novecento italiano soltanto in apparenza dimenticato: Canne al vento, che il Premio Nobel per la letteratura Grazia Deledda pubblicò nel 1913 e che viene ora riproposto dall’Universale Economica Feltrinelli per la cura di Mauro Novelli. Sarà invece dedicato a Il carteggio con Heinz Riedt di Primo Levi, edito da Einaudi, l’intervento del critico letterario Massimo Raffaeli: un carteggio intrattenuto dal grande scrittore torinese con il suo traduttore in tedesco, fondamentale anche per la comprensione prof
-
-
-
-
Tra personale e politico
11/01/2025 Duración: 01h08minQualcuno le chiama grandi famiglie: sono quelle che hanno accumulato, e mantenuto nel corso di generazioni, ricchezza e potere. Esistono un po’ dappertutto, ma quelle americane sono le più note, almeno nel mondo occidentale. Rockefeller, Kennedy, DuPont: i nomi li conosciamo. Così, non stupisce che proprio una scrittrice americana abbia messo una famiglia che somiglia da vicino a quelle citate al centro del suo nuovo romanzo. E non stupisce che Il dio dei boschi (NN Editore) di Liz Moore sia andato incontro a un grande successo proprio negli Stati Uniti: un corposo mistery ambientato negli anni Settanta che ha conquistato i lettori, e ha ricevuto endorsement piuttosto importanti, primo tra tutti quello dell’ex-presidente Barack Obama. Una famiglia non grande in senso socioeconomico – ma certamente estesa, tentacolare, e con una storia che abbraccia tre continenti – è invece quella di Andrea De Carlo, grande narratore italiano che non ha più bisogno di presentazioni almeno dal successo di Due di due, nel lonta
-
L’amore non trionfa, si sa
04/01/2025 Duración: 01h06min® “Settembre Nero” (La nave di Teseo) è il nuovo romanzo storico di Sandro Veronesi. Storico perché ci fa affondare nell’Italia di mezzo secolo fa, nell’estate del 1972, anno delle olimpiadi di Monaco, dell’attacco terroristico del gruppo Settembre nero – appunto – agli atleti israeliani. Ma quello, si scopre presto, è solo un evento sullo sfondo di quell’estate: sono tutt’altri i motivi per cui sarà nero, l’assolato settembre del giovanissimo protagonista, Gigio Bellandi di anni dodici. Quel settembre sarà infatti la coda di una lunghissima stagione di vacanze al mare, che parte dolce e piena di scoperte, poi sfocia in un amore purissimo, ma è destinata a un finale devastante. Che qualcosa di terribile debba succedere è chiaro fin dall’inizio, di cosa si tratti lo sarà solo alla fine. Ma è chiaro fin da subito che l’amore, no, non trionfa.E non trionfa neppure – anzi – in Julia (Ponte alle Grazie) di Sandra Newman, la scrittrice americana che sarà la seconda ospite di Alice. Julia è la metà di una coppia: co
-
La montagna ci salverà?
28/12/2024 Duración: 01h08min®È dedicata alla montagna, la nuova puntata di “Alice” – quasi tutta. Alla montagna, alla sua voce, al suo respiro. E alla relazione che abbiamo con lei. Che è anche una storia di amore e bellezza, di solitudini e paure, di camminate. Di esplorazione della nostra stessa natura immersa in una natura viva, che chiede di essere ascoltata. Sarà un viaggio in compagnia di Luca Saltini, il cui nuovo libro è Sarà la montagna (Neri Pozza), e di Carlotta Bernardoni-Jaquinta, che per Gabriele Capelli ha tradotto il primo romanzo della giovane scrittrice losannese Fanny Desarzens Galel, Premio svizzero di letteratura 2023. Ma ci sarà posto anche per Il libro degli abbracci, il grande classico di Eduardo Galeano che dopo vent’anni d’assenza torna in una nuova traduzione da Sur. Ce lo presenterà Massimo Raffaeli. E in conclusione di puntata non mancherà la recensione di “Mirador”: questa settimana con Ubah Ali Farah che ci inviterà alla lettura di Consolée di Beata Mairesse.Prima emissione: 19 ottobre 2024undefinedundefin
-
“Il nostro regno”
23/12/2024 Duración: 20minAl microfono di Moira Bubola, Linda Ferri presenta il suo romanzo, Il nostro regno, edito da Gramma Feltrinelli.