Alice

  • Autor: Vários
  • Narrador: Vários
  • Editor: Podcast
  • Duración: 55:06:06
  • Mas informaciones

Informações:

Sinopsis

"A che serve un libro senza figure né dialoghi?" Se lo chiede Alice, nel Paese delle Meraviglie inventato da Lewis Carroll. I libri di "Alice" avranno i dialoghi (quasi sempre) e a volte anche le figure.

Episodios

  • “Pura Felicità”

    23/12/2024 Duración: 24min

    Al microfono di Natascha Fioretti, Sara De Simone presenta il romanzo di Katherine Mansfield, Pura Felicità, edito da Feltrinelli.

  • “Il manuale del fosforo e dei fiammiferi”

    23/12/2024 Duración: 22min

    Al microfono di Massimo Zenari, Matteo Terzaghi presenta il suo romanzo, Il manuale del fosforo e dei fiammiferi, edito da Quodlibet.

  • “Il figlio di Forrest Gump”

    23/12/2024 Duración: 20min

    Al microfono di Natascha Fioretti, Angelo Ferracuti presenta il suo romanzo, Il figlio di Forrest Gump, edito da Mondadori.

  • “Cinquantun giorni”

    23/12/2024 Duración: 19min

    Al microfono di Michele Serra, Andrea Moro presenta il suo romanzo, Cinquantun giorni, edito da La nave di Teseo.

  • “I dieci passi dell’addio”

    23/12/2024 Duración: 21min

    Al microfono di Natascha Fioretti, Luigi Nacci presenta il suo romanzo, “I dieci passi dell’addio”, edito da Einaudi.

  • “Il libro di Manuel”

    23/12/2024 Duración: 22min

    Al microfono di Massimo Zenari, Julio Cortàzar presenta il suo nuovo romanzo, Il libro di Manuel, con la traduzione di Ilide Carmignani, Edizioni SUR.

  • “Legami”

    23/12/2024 Duración: 20min

    Al microfono di Natascha Fioretti, Eshkol Nevo presenta il suo romanzo Legami, con la traduzione di Raffaella Scardi, edito da Gramma Feltrinelli.

  • “La storia in gioco. Sedici documenti d’archivio tra ricostruzione storica e invenzione letteraria”

    23/12/2024 Duración: 19min

    Al microfono di Massimo Zenari, Tommaso Soldini e Nelly Valsangiacomo presentano il loro nuovo romanzo, La storia in gioco. Sedici documenti d’archivio tra ricostruzione storica e invenzione letteraria, edito da Edizioni Casagrande.

  • Alma

    23/12/2024 Duración: 19min

    Al microfono di Michele Serra, Federica Manzon presenta il suo nuovo romanzo, Alma, edito da Feltrinelli.

  • Intervista ad Arturo Cattaneo

    21/12/2024 Duración: 21min
  • Intervista a Ingvild Rishøi

    21/12/2024 Duración: 29min
  • Intervista a Marcel Henry

    21/12/2024 Duración: 11min
  • Intervista a Daria Galateria

    21/12/2024 Duración: 22min
  • Intervista a Luca Pascoletti

    21/12/2024 Duración: 10min
  • Intervista a Lidia Waime e Maria Ferro

    21/12/2024 Duración: 11min
  • Le magiche porte del Natale

    21/12/2024 Duración: 01h47min

    Quante porte ci apre il Natale e in quali mondi meravigliosi ci conducono. La porta del cuore, delle emozioni, dei ricordi… Basta la luce di un albero addobbato che risplende nella notte, la pagina di un libro che risuona dentro di noi, ed è subito magia, è subito speranza che sa di pan di zenzero e cannella. La prima porta che varcheremo insieme alla scrittrice norvegese Ingvild Rishøi sarà quella delle stelle grazie a una favola contemporanea che ci porta tra le atmosfere nordiche di un Natale norvegese fatto di amore, luci e abeti. Alla sua si alterneranno tante altre voci letterarie in un viaggio di storia, di lingue e di cultura. Andremo a Digione nel 1951 per scoprire, insieme alla francesista Daria Galateria, i misteri che circondano la storia del Babbo Natale giustiziato, racconteremo il Natale al femminile di Louisa May Alcott, Zadie Smith ed Elizabeth von Arnim con Arturo Cattaneo, Professore ordinario di Letteratura inglese presso l’Università Cattolica di Milano, Marcel Henry ci sorprenderà invece

  • “Una torta per dirti addio”

    14/12/2024 Duración: 15min
  • “Città senza demoni”

    14/12/2024 Duración: 17min
  • “Piedi freddi”

    14/12/2024 Duración: 17min
  • Legami di sangue e affinità elettive 

    14/12/2024 Duración: 01h08min

    Certi legami si generano perché veniamo al mondo in una determinata famiglia e alcune delle persone che ci capitano in sorte diventano fari della nostra vita. Questo è successo alla scrittrice Francesca Melandri, figlia del giornalista e dirigente Rai Franco Melandri. Con il suo ultimo libro, Piedi freddi, la Melandri indaga la vita del padre durante gli anni della Seconda Guerra mondiale. Uno scandaglio che si intreccia con la recente invasione dell’Ucraina da parte della Russia. Ci sono poi legami che si generano per affinità elettiva: tradurre le parole di una scrittrice e immergersi nella sua vita può portare ad una fascinazione che plasma la creatività. Roberto Francavilla professore di portoghese e brasiliano, dopo aver tradotto Clarice Lispector, dedica il suo primo romanzo agli anni bernesi della grande scrittrice brasiliana. Leggeremo infine Una torta per dirti addio di Angela Frenda: la responsabile di Cook, supplemento gastronomico del Corriere della Sera, ci racconta il talento multiforme della sc

página 5 de 5