Talos - Il Grande Gigante Giallo

  • Autor: Vários
  • Narrador: Vários
  • Editor: Podcast
  • Duración: 42:42:42
  • Mas informaciones

Informações:

Sinopsis

Con Matteo Scali e Alessio Lerda

Episodios

  • Imaginé 2021 - Intervista all'illustratrice Elisa Talentino

    15/09/2021 Duración: 09min

    Imaginé 2021 - Intervista all'illustratrice Elisa Talentino che nel festival condurrà due laboratori/appuntamenti: Monotipia botanica e Quando il mondo era tutto azzurro

  • Imaginé 2021 - Intervista all'illustratrice Rossana Bossù

    15/09/2021 Duración: 09min

    Imaginé 2021 - Intervista all'illustratrice Rossana Bossù che terrà il laboratorio Come un albero

  • Il rapporto 2021 di Ispra sul consumo di suolo

    25/08/2021 Duración: 15min

    L'intervista al curatore Michele Munafò

  • Rapporto IPCC - Intervista a Susanna Corti

    17/08/2021 Duración: 09min

    Rapporto IPCC - Intervista a Susanna Corti

  • A ottobre arriva in Val Pellice il Campionato Mondiale di Plogging

    13/08/2021 Duración: 14min

    L'intervista a Roberto Cavallo

  • Occitania: centri e periferie. Dal 12 luglio il convegno dell'Association Internationale d’Études Occitanes

    05/07/2021 Duración: 09min

    L'intervista a Giuseppe Noto, professore di filologia romanza, Vicepresidente dell'AIEO e organizzatore del convegno

  • Wisteria furibonda/Antitesi - Intervista a Oriana Persico

    16/06/2021 Duración: 16min

    Questa è una storia d’amore. Una amore tra un’intelligenza artificiale e una pianta. Ma è anche una storia di responsabilità verso il pianeta su cui viviamo, che punta a cercare forme di azione per contrastare con una tecnologia gentile la crisi climatica.

  • Intervista a Fredo Valla, regista di "Bogre - La Grande Eresia Europea"

    24/05/2021 Duración: 11min

    Intervista a Fredo Valla, regista di Bogre - La Grande Eresia Europea, film documentario su catari e bogomili

  • "La cura del dubbio", il nuovo lavoro a fumetti di Elisabetta Romagnoli

    03/05/2021 Duración: 09min

    «Dentro c'è una storia distopica, una storia d'amore, una storia di dubbi e di, forse, risoluzioni»In 16 parole Elisabetta Romagnoli, condensa il contenuto del suo nuovo lavoro a fumetti, edito da Bao.

  • Talos - Le previsioni del tempo sul Sole

    08/01/2021 Duración: 10min

    Si chiama Swelto (Space Weather Lab in Turin Observatory) ed è stato approntato dall'Inaf di Torino. Si tratta di un portale online che mette insieme varie rilevazioni sul Sole (come la velocità del vento solare, la situazione dello spazio interplanetario, i disturbi nella ionosfera), in tempo reale o al massimo dell'aggiornamento possibile, per permettere a ricercatori, studenti e studiosi la possibilità di elaborare previsioni sul "clima" solare.Ne abbiamo parlato col responsabile del progetto, Alessandro Bemporad

  • Talos - Scovare le galassie asociali

    09/12/2020 Duración: 12min

    Si chiamano galassie "relic" e sono particolari oggetti spaziali: galassie che, invece di fondersi con altre diventando immensamente grandi, restano isolate e difficili da rilevare dalla Terra.Un gruppo di ricercatori italiani, dell’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) e di altre istituzioni internazionali, ne ha individuate due, secondo lo studio in via di pubblicazione sulla rivista Astronomy & Astrophysics, un lavoro svolto nell’ambito del progetto INSPIRE, i cui risultati sono in via di pubblicazione sulla rivista Astronomy & Astrophysics.Ne abbiamo parlato con uno dei ricercatori coinvolti: Crescenzo Tortora, dell'Inaf di Napoli

  • Talos - Il baby boom delle stelle

    04/12/2020 Duración: 12min

    Ci sono stati periodi, nella storia dell'universo, in cui la creazione di nuove stelle all'interno delle galassie è stata particolarmente intensa.Ora una nuova ricerca internazionale, nell’ambito del progetto ASPECS, ha fatto luce su uno degli aspetti cruciali per il processo di formazione delle stelle: le variazioni nella quantità di gas molecolare presente nelle galassie.Ne abbiamo parlato con uno dei coordinatori della ricerca, Roberto Decarli dell'Inaf

  • Talos - Come si sta attorno ai sistemi binari

    04/12/2020 Duración: 09min

    Un team guidato da Paolo Simonetti e da Giovanni Vladilo dell'Inaf di Trieste ha pubblicato su The Astrophysical Journal uno studio che analizza, tramite una serie di simulazioni informatiche, l'abitabilità degli esopianeti che, nella nostra galassia, orbitano attorno a sistemi binari, ovvero quelli caratterizzati da due stelle che ruotano attorno ad un baricentro comune.Ne abbiamo parlato proprio con Paolo Simonetti

  • Il crowdfunding per l'OcaTombola Piemontese

    16/11/2020 Duración: 10min

    Dopo Torino Xxl (un monopoli ambientato a Torino) e Patele (una sorta di Risiko), Torino Factory lancia la campagna di crowdfunding per due nuovi giochi in uno: l'OcaTombola Piemontese, un'unica confezione che permette di giocare sia alla tombola che al gioco dell'oca, ma sempre con una sfumatura piemontese.Ne abbiamo parlato con Mario Santagati

  • Il rapporto Ecosistema Urbano

    16/11/2020 Duración: 10min

    Legambiente, in collaborazione con Ambiente Italia e Il Sole 24 ore, ha pubblicato l'edizione 2020 del rapporto Ecosistema Urbano, dove vengono valutati i capoluoghi italiani in base a vari indicatori che le classificano come più e meno vivibili.Ne parliamo con Giorgio Prino, presidente di Legambiente Piemonte e Val d'Aosta

  • Talos - Al via la Biennale Tecnologia 2020

    13/11/2020 Duración: 08min

    L'intervista al curatore scientifico della Biennale Tecnologia di Torino, Juan Carlos De Martin

  • Una settimana di incontri online per ragionare sulla crisi climatica nel bacino del lago Ciad

    11/11/2020 Duración: 09min

    Tra il 9 e il 13 novembre il Centro Piemontese di Studi Africani organizza il ciclo di appuntamenti online dal titolo Diplomazia dell’acqua e cultura della sostenibilità: il bacino del lago Ciad, una settimana di riflessione sull’emergenza climatica intorno al bacino del lago Ciad. Ne abbiamo parlato con Federico Daneo

  • Talos - Lo smartphone tra genitori e figli

    11/11/2020 Duración: 09min

    L'intervista a Tiziano Gerosa dell'Università Milano Bicocca

  • Sappiamo qualcosa in più sulla storia di Bennu grazie allo studio della sua superficie

    05/11/2020 Duración: 07min

    Grazie a immagini ad altissima risoluzione e a modelli digitali, un gruppo di ricercatori è riuscito a studiare nel dettaglio alcuni massi presenti sulla superficie dell'asteroide Bennu, stimandone la resistenza agli impatti, ovvero la "quantità di energia che un materiale può sopportare a seguito dell’applicazione di una forza improvvisa e quasi istantanea prima di subire una frattura". Lo studio è stato pubblicato sulla rivista Nature e le immagini e i dati sono stati raccolti dalla strumentazione a bordo della sonda OSIRIS-REx.Capire come gli oggetti presenti su di un asteroide abbiano subìto impatti nel tempo (oltre a rilevare quanti e di quali dimensioni fossero gli oggetti che hanno impattato), ha consentito per la prima volta ai ricercatori di stimare il tempo trascorso da quando Bennu ha lasciato la fascia degli asteroidi principale ed è diventato un Near Earth Object: ovvero circa 1,75 milioni di anni, con un’incertezza di 750 mila anni. I Near Earth Object (NEO), sono corpi celesti, come comete o a

  • Talos - Fa caldo sotto la Sicilia

    26/10/2020 Duración: 08min

    Un team di ricercatori degli istituti di Scienze marine di Napoli (Ismar) e di Geoscienze e georisorse di Firenze (Igg) del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) e dal Dipartimento di scienze della terra, dell’ambiente e delle risorse dell’Università di Napoli Federico II ha pubblicato su Scientific Reports uno studio riguardo alle profondità della litosfera al di sotto della Sicilia.Con Maurizio Milano di Cnr-Ismar abbiamo parlato delle motivazioni per la ricerca e dei suoi risultati

página 4 de 13