Sinopsis
Con Matteo Scali e Alessio Lerda
Episodios
-
Talos - Il buco nero che riunisce le galassie
22/10/2020 Duración: 09minNell'ottobre 2020 viene assegnato il premio Nobel per la fisica ai ricercatori che hanno fatto luce (per modo di dire) sui buchi neri, sia dal punto di vista teorico, sia ipotizzando e poi provando la presenza di uno di essi al centro della nostra galassia.Negli stessi giorni abbiamo intervistato Marco Mignoli, ricercatore dell'Inaf e primo autore di un articolo da poco pubblicato su Astronomy & Astrophysics Letters dove viene descritto un sistema in cui un buco nero è al centro di un sistema attorno al quale ruotano diverse galassie.
-
Talos - Una "batteria" di cemento salato
22/10/2020 Duración: 07minSe vogliamo passare ad una produzione energetica che provenga soltanto da fonti rinnovabili, occorre trovare un modo per aggirare l'incostanza che ci mette di fronte la loro produzione, specie per quanto riguarda quella solare: non c'è sole tutto il giorno, non è sempre ugualmente intenso, e le ore di luce cambiano nel corso dell'anno.Per ovviare al problema, la soluzione è quella di immagazzinare energia in modo da poterla utilizzare in seguito, ma è necessario che il metodo sia semplice ed economico.Per questo un gruppo di studiosi dei dipartimenti di Scienza Applicata e Tecnologia (DISAT) e di Energetica (DENERG) del Politecnico di Torino e dell’Istituto di Tecnologie Avanzate per l’Energia del CNR (CNR-ITAE) hanno messo a punto una sorta di batteria che permette di conservare energia termochimica, a base di cemento, sale e acqua.Alessio Lerda ne ha parlato con il dottore del Politecnico di Torino Luca Lavagna
-
Talos - Allenare le intelligenze artificiali con le onde
22/10/2020 Duración: 09minLe intelligenze artificiali stanno facendo passi da gigante, e riescono ora a svolgere attività impensabili fino a pochi anni fa. Rispetto ai nostri cervelli, però, hanno ancora un grande difetto: hanno bisogno di molta più energia, soprattutto per quanto riguarda l'apprendimento di nuove capacità.Un team di ricercatori del Dipartimento di fisica della Sapienza Università di Roma e dell’Istituto dei sistemi complessi del Cnr sta mettendo a punto un nuovo modello, che utilizza il movimento delle onde per riuscire ad "insegnare" alle A.I. molto più velocemente.Ne abbiamo parlato con Claudio Conti del Dipartimento di fisica della Sapienza e dell’Istituto dei sistemi complessi del Cnr
-
Talos - La pagella di Legambiente sull'aria delle città italiane
22/10/2020 Duración: 14minIn occasione della partenza dei consueti blocchi al traffico dell'area padana, Legambiente ha pubblicato Mal'Aria, un rapporto che tiene in considerazione la qualità dell'aria delle città italiane secondo diversi parametri e nel corso di diversi anni, assegnando un voto ad ogni città.Le promosse sono ben poche.Alessio Lerda ne parla con Andrea Minutolo
-
Talos - Il nuovo insetto scoperto al Parco del Monviso
22/10/2020 Duración: 10minNon solo in Amazzonia: anche da queste parti si scoprono nuove specie, mai osservate prima. Di recente nelle vallate del Parco del Monviso è stato identificato un nuovo insetto, il Drusus delmastroi, un tricottero raccolto da Gianni Delmastro, curatore del Museo civico di Storia Naturale di Carmagnola, che ha poi dato il nome all'animale dopo che il prof. Hans Malicky ha capito che si trattava di una specie prima sconosciuta.Ne abbiamo parlato proprio con Gianni Delmastro
-
Talos - La Terra, Il Cielo, I Corvi: il nuovo fumetto di Radice-Turconi
19/10/2020 Duración: 10minStefano Turconi e Teresa Radice sono tra i fumettisti italiani più talentuosi e prolifici degli ultimi anni. Il loro ultimo fumetto, uscito per Bao, si intitola La Terra, Il Cielo, I Corvie racconta la fuga di un prigioniero italiano e uno tedesco da un carcere russo nell'inverno 1943.Abbiamo intervistato gli autori per farcelo raccontare
-
Talos - Il Gianni Rodari giornalista
19/10/2020 Duración: 12minLo conosciamo come uno dei più grandi autori di letteratura per ragazzi, ma Gianni Rodari fu anche un prolifico giornalista. Una delle sue inchieste riguardò la protesta dei minatori di a Cabernardi, in provincia di Ancona, che nel 1952 si barricarono sottoterra per contestare l'annuncio di licenziamenti di massa.Questa inchiesta viene ora pubblicata in forma di fumetto, illustrato da Silvia Rocchi.L'uscita è curata dallo storico Ciro Saltarelli, che abbiamo intervistato
-
Talos - Scoperte tracce di neuroni nei resti di Ercolano
19/10/2020 Duración: 11minL'eruzione vesuviana del 79 d.C. continua a rivelare scoperte sorprendenti. Nelle scorse settimane è stato pubblicato su Plos One uno studio relativo alla scoperta, nel cranio di un uomo morto durante l'eruzione, di tracce del suo cervello.Lo studio ha visto la collaborazione di numerosi ricercatori e università italiane ed è stato ripreso da molte delle principali testate giornalistiche internazionali.Ne abbiamo parlato con il coordinatore, Pier Paolo Petrone
-
Verso pannelli fotovoltaici che sfruttano (quasi) tutta la luce
29/09/2020 Duración: 07minIl gruppo di ricercatori del Dipartimento di Scienza dei Materiali dell’Università degli Studi di Milano Bicocca ha messo a punto una nuova tipologia di nanocristalli fluroescenti che permettono ai pannelli fotovoltaici di poter convertire in energia elettrica una parte più ampia parte dello spettro luminoso che, altrimenti, andrebbe sprecata.Ne abbiamo parlato con il professor Sergio Brovelli
-
Fosfina su Venere. Intervista a John Robert Brucato
24/09/2020 Duración: 11minL'intervista all'esobiologo dell'Inaf John Robert Brucato
-
Studiare il Sole ci aiuterà ad individuare i pianeti lontani
16/09/2020 Duración: 10minPer circa cinque anni un team internazionale di scienziati presso il Telescopio Nazionale Galileo (TNG) dell’INAF ha studiato la nostra stella con telescopio solare collegato allo spettrometro HARPS-N, il "cacciatore" di esopianeti, con l'obiettivo di raccogliere dati che possano permettere di comprendere meglio le interazioni tra stelle e pianeti. Ne parliamo con Ennio Poretti, il direttore del TNG
-
Talos - Gli antichi viaggi dei coccodrilli
31/07/2020 Duración: 11minDa circa cento anni viene conservato presso il Museo Universitario di Scienze della Terra (MUST) della Sapienza Università di Roma il cranio di un antico coccodrillo, ritrovato in origine ad As Sahabi (Libia). Ora uno studio sviluppato da Massimo Delfino dell’Università di Torino in collaborazione con La Sapienza, l’Università di Firenze e altri ricercatori italiani, ha permesso di analizzare il reperto con una tecnologia di ricostruzione 3D. Il risultato dell'analisi indica che, con ogni probabilità, fu quella la specie che attraversò l'Atlantico circa 7 milioni di anni fa, generando poi le specie tipiche del continente americano. I risultati sono stati pubblicati sulla rivista Scientific Reports.Ne parliamo qui proprio con Massimo DelfinoImmagine: By Tomás Castelazo - Own work, CC BY-SA 2.5, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=832631
-
Talos - Il Mare Verticale, con Ilaria Urbinati
29/07/2020 Duración: 10minE' da poco uscito per Bao Publishing Il Mare Verticale, fumetto realizzato da Brian Freschi e Ilaria Urbinati che racconta, con tatto, tra realismo e immagini visionarie, le difficoltà di una donna, India, alle prese con frequenti attacchi di panico.Ne abbiamo parlato proprio con Ilaria
-
Talos - L'estate torinese delle settimane della scienza
24/07/2020 Duración: 07minTra luglio e agosto, con una serie vastissima di eventi, tornano con qualche mese di ritardo rispetto al previsto le Settimane della Scienza, manifestazione torinese organizzata dall'Associazione CentroScienza Onlus che, quest'anno, ha scelto di spostare in avanti il periodo della manifestazione per riuscire a tenere eventi in presenza. Moltissimi gli ambiti e gli enti scientifici coinvolti, per un cartellone in continuo arricchimento consultabile sul sito della manifestazione.Ne parliamo con Lura Celeghin, direttrice di CentroScienza Onlus
-
Talos - Il cubo dei mille mondi
17/07/2020 Duración: 08minEsce per Bao Publishing Il cubo dei mille mondi, fumetto di LuFio profondamente visionario, seguendo le avventure di un oggetto magico che permette di viaggiare tra mondi diversi
-
Talos - La Pechino Pieghevole di Hao Jingfang
17/07/2020 Duración: 10minEsce per add editore una raccolta di storie firmate da Hao Jingfang, vincitrice del prestigioso premio Hugo proprio per quella che dà il titolo al volume. Ne parliamo Ilaria Benini, la editor che si occupa della collana Asia per l'editore, per capire come la fantascienza, per quanto surreale, possa raccontarci di un mondo verissimo ma lontano da noi
-
Talos - Capitan Artiglio conclude la trilogia di Kids With Guns
09/07/2020 Duración: 08minIl fumettista torinese Capitan Artiglio torna nel mondo western-fantascientifico di Kids With Guns con il terzo volume, che conclude così la saga pubblicata da Bao.Ne abbiamo parlato proprio con lui in questa intervista
-
Talos - I Neon Brothers di Alice Berti
01/07/2020 Duración: 06minEsce per Bao Publishing il fumetto Neon Brothers, una storia ambientata in una Londra distopica post-Brexit dove una misteriosa Federazione finanzia gang che combattono per acchiappare like.Ne abbiamo parlato con l'autrice, Alice Berti
-
Talos - Lei, il romanzo d'esordio di Nicolò Targhetta
26/06/2020 Duración: 08minSi chiama semplicemente Lei il romanzo d'esordio di Nicolò Targhetta, che si è già fatto notare da tempo grazie al successo dei testi in stile di dialogo sulla pagina Facebook Non è successo niente, poi raccolti in volume da Becco Giallo. Per lo stesso editore esce ora Lei e abbiamo raggiunto Nicolò però chiacchierarci su
-
Talos - Le storie dalla fine del mondo dal Castello di Rivoli
23/06/2020 Duración: 11minRiprende, anche se in versione virtuale, il ciclo di appuntamenti di COMP(H)OST, organizzato dal Castello di Rivoli - Museo d'Arte Contemporanea. Martedì 23 giugno, dalle 18,30, collegandosi al canale Youtube del Castello, si potrà assistere all'incontro tra Matteo De Giuli e Nicolò Porcelluzzi (entrambi autori, tra le altre cose, della newsletter Medusa) e la scrittrice Laura Pugno, per ragionare sul rapporto tra cultura e natura e di come il mondo naturale e il cambiamento climatico entrino nella letteratura.Qui l'intervista a Matteo De Giuli