Sinopsis
Con Matteo Scali e Alessio Lerda
Episodios
-
Talos - Inizia il viaggio di Solar Orbiter
20/02/2020 Duración: 09minL'intervista a Clementina Sasso, ricercatrice dell’Inaf e portavoce di Solar Orbiter per Esa.
-
Talos - Il giorno in cui abbiamo capito come parlano i pinguini
20/02/2020 Duración: 09minPer la prima volta un gruppo di ricercatori, studiando i versi del pinguino africano, ha identificato le regole del loro linguaggio scoprendo che i codici linguistici sono comuni a quello degli umani. Non era mai successo in animali che non fossero primati.A condurre la ricerca, pubblicata su Biology Letters, un gruppo di ricercatori dell'Università di Torino. Abbiamo intervistato Livio Favaro, ricercatore del Dipartimento di Scienze della Vita dell'Università degli Studi di Torino, uno degli studiosi coinvolti.
-
-
«Goat», il fumetto mockumentary sul tennis di Emanuele Rosso
12/02/2020 Duración: 11minIl protagonista di questa storia è un tennista inesistente, ma Emanuele Rosso, l'autore di Goat (Coconino Press) è talmente appassionato di questo sport da riuscire a raccontarlo come se fosse vero
-
-
Talos - Una mostra dedicata a Camillo Rocchietta e al Proton
31/01/2020 Duración: 09minUna storia incredibile che affonda le radici a Pinerolo e nel genio di un farmacista d'inizio Novecento: Camillo Rocchietta. Nato nel 1884, tra il 1910 e il 1911 inventa il Proton, un ricostituente per adulti e bambini al gusto di mandarino che nei decenni successivi divenne molto popolare. Un successo che si deve ad un utilizzo strategico delle tecniche pubblicitarie che lo portò a commercializzare la sua invenzione in tutta Italia e di esportarla in 52 nazioni.La mostra “Il Proton. Camillo Rocchietta. Industria e Pubblicità – Pinerolo nel mondo” ripercorre la storia umana e la visione imprenditoriale di una persona che, da vero e proprio influencer (illuminato) di cento anni fa, riuscì a far conoscere nel mondo il suo «composto di ferro, jodio e fosforo indicato negli stati di anemia e deperimento organico».La mostra inaugura sabato 1 febbraio 2020 alle 15.00 e sarà visitabile fino al 31 maggio .L'intervista a Massimo Martelli, direttore del Museo di Scienze Naturali “Mario Strani” di Pinerolo
-
Talos - A Torino la prima escape room educativa in Italia sull’economia circolare
31/01/2020 Duración: 07minL'economia di cui si parla è circolare ma gli organizzatori promettono che da questa escape room si può uscire in modo analogo a tutte le altre: cooperando e cercando di superare le sfide proposte. Non si rischia, insomma di girare in tondo. L'iniziativa si chiama Escape4Change ed è la prima escape room educativa sull’economia circolare, organizzata dall’associazione Eufemia nell’ambito di Metti in circolo il cambiamento, "progetto di educazione alla cittadinanza globale, coordinato dall’associazione LVIA e cofinanziato dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione Internazionale".Ce la siamo fatti spiegare da Pasquale Lanni dell'Associazione Eufemia
-
Talos - Il progetto LIFEorchids ti permette di diventare custode di orchidee
27/01/2020 Duración: 08minLIFEorchids è un progetto coordinato dall’Università di Torino che si propone di contrastare il declino delle orchidee spontanee tra Liguria e Piemonte.Il progetto prevede interventi di ripristino delle praterie e reintroduzione delle orchidee in aree selezionate all’interno del Parco del Po vercellese-alessandrino (Piemonte) e del Parco di Portofino (Liguria).Ma non solo. Chiunque sia interessato può diventare custode di orchidee, aderendo al progetto attraverso il sito. Tra l'altro in pochi sanno che sono 55 le specie di orchidee selvatiche in Piemonte: un patrimonio di biodiversità da difendere e preservare.
-
Talos - Il crowdfunding per salvare i «libretti di istruzione» delle opere d'arte
27/01/2020 Duración: 10minUn crowdfunding per salvare gli oltre 50.000 immagini e documenti inediti dell’Archivio Pinin Brambilla Barcilon presso La Fondazione Centro Conservazione e Restauro "La Venaria Reale".Un patrimonio di fotografie che documentano il restauro di alcuni dei maggiori capolavori dell'arte italiana: dal Cenacolo di Leonardo alla Pala di Montefeltro di Piero della Francesca, passando dalla Cappella degli Scrovegni di Giotto fino ai dipinti di Lucio Fontana.Un pezzo di storia del restauro in Italia che a suo modo rappresenta un vero e proprio libretto delle istruzioni delle opere documentate e che, per essere preservato, deve essere digitalizzato.La campagna di raccolta fondi si trova su Eppela e, grazie anche all'appoggio della Fondazione Sviluppo e Crescita CRT, «consentirà di salvare documenti di eccezionale importanza per la storia dell'arte e del restauro in Italia: proprio per questo, dopo la digitalizzazione, saranno pubblicati online, disponibili per un pubblico più ampio e soprattutto per le generazioni futu
-
Talos - Quanto leggiamo nel pinerolese? I dati che arrivano dalle biblioteche
24/01/2020 Duración: 08minCon Gianpiero Casagrande, direttore del Sistema Bibliotecario Pinerolese, commentiamo i dati dei prestiti delle biblioteche nel 2019
-
-
-
Talos - Il 2019 è stato il quarto anno più caldo per l'Italia dal 1800
16/01/2020 Duración: 09minSecondo il Cnr il decennio appena concluso è il più caldo da quando abbiamo osservazioni disponibili per l'Italia. L'intervista a Michele Brunetti, ricercatore dell'Istituto di scienze dell'atmosfera e del clima (Cnr-Isac) di Bologna.
-
-
-
Talos - CES 2020 - Impossible Pork: la finta carne suina realizzata con ingredienti vegetali
07/01/2020 Duración: 04min -
-
-
Talos - Il contest di #ioleggoperché: intervista al direttore dell'AIE Alfieri Lorenzon
20/12/2019 Duración: 12min -
Talos - Cosa è successo alla Cop25 - Intervista a Jacopo Bencini
18/12/2019 Duración: 11minIl 15 dicembre si è conclusa la Conferenza delle Parti sul Clima a Madrid, la COP25. La maggior parte della stampa ha definito i risultati emersi come un fallimento, guardando, tra le altre cose al mancato accordo sulle regole per il mercato delle emissioni e sui meccanismi di cooperazione su perdite e danni dovuti alla crisi climatica.Tuttavia, siamo sicuri che sia la parola fallimento quella più adatta per descrivere la conferenza che si è conclusa da pochi giorni nella capitale spagnola?Certo, in molti hanno espresso la propria delusione per ciò che poteva essere fatto e non è stato. E in generale è chiaro che, nel quadro geopolitico attuale (la campagna elettorale negli Stati Uniti, la Cina attendista, la nuova Commissione Europea appena insediata) gli spazi di azione sono risultati essere complicati proprio in un momento in cui doveva essere la politica a fare la sua parte. Ma, dal Piano per l’Azione di Genere al supporto al partenariato di Marrakech quali sono stati i passi compiuti quest’anno?Insieme a