Sinopsis
"A che serve un libro senza figure né dialoghi?" Se lo chiede Alice, nel Paese delle Meraviglie inventato da Lewis Carroll. I libri di "Alice" avranno i dialoghi (quasi sempre) e a volte anche le figure.
Episodios
-
Vite, morti e miracoli
03/05/2025 Duración: 01h08minLe notizie delle ultime settimane ci hanno inevitabilmente riportato davanti agli occhi il nostro rapporto con il trascendente. Nostro in quanto occidentali, parte di un pezzo di mondo che per un paio di millenni è stato fortemente influenzato dal sistema di credenze del cristianesimo, e poi velocemente, nell’arco di mezzo secolo, se ne è allontanato; eppure, allo stesso tempo, sembra rimanere alla ricerca di qualcosa che possa andare oltre la realtà materiale e le nozioni scientifiche. Una ricerca che si può svolgere dentro i confini della dottrina, ma anche fuori, mentre la chiesa a sua volta sembra guardare anche ai laici, quando parla al mondo. Nella puntata in onda sabato, i libri e gli autori protagonisti di Alice forniscono qualche risposta, ma soprattutto molte domande, sui temi fondamentali dell’esistenza: vita e morte. E, perché no, qualche eventuale miracolo.Le vite sono quelle che racconta Fabio Genovesi in Mie magnifiche maestre (Mondadori), storie delle donne che hanno dato forma alla vita dell
-
-
-
Vaganti meteore di illusorie promesse
19/04/2025 Duración: 01h22minZia Elfriede, valchiria sensuale e spirituale, zia Gerta, suffragista e poetessa, zia Henriette che amava fare passeggiate cosmiche, sono alcuni dei personaggi femminili scaturiti dalla penna di Erich Mühsam nel tentativo di metterci in guardia dalle zie ricche, molto indipendenti e un po’ eccentriche, che millantano di lasciare cospicue eredità ai bramosi nipoti. Una lettura satirica uscita per la prima volta in tedesco nel 1905 e che ora le Edizioni Casagrande pubblicano in italiano con il titolo La psicologia della zia ricca e il mistero della sua immortalità in 25 racconti esemplari. E dalla Berlino di inizio Novecento del poeta e attivista tedesco passiamo alla Parigi di Paul Léautaud, scrittore che perseguiva e coltivava il piacere della scrittura a lume di candela con la penna d’oca. Abbandonato dalla madre con un padre sciupafemmine suggeritore alla Comédie-Française, Paul Léautaud sviluppò un profondo amore per gli animali randagi. Di lui, del suo complesso e ambiguo rapporto con la madre, ci raccont
-
-
-
-
La teoria del tutto
12/04/2025 Duración: 01h06minDice Roberto Colajanni che una casa editrice è come una costellazione. Ma la similitudine si può allargare ad autori, generi e formati letterari: pensare la letteratura come un universo composto di galassie, costellazioni e singoli pianeti, generi, autori, formati. La puntata di Alice di oggi tiene insieme oggetti letterari apparentemente lontani, accomunati dall’unica teoria del tutto possibile, quella dell’amore per i libri e per le storie. Una passione che guida le scelte dello stesso Roberto Colajanni, direttore editoriale della casa editrice Adelphi, insignita del premio Enrico Filippini agli Eventi Letterari Monte Verità 2025. Colajanni ha raccontato al microfono di Moira Bubola alcuni degli autori che più risplendono all’interno della costellazione Adelphi, da Philip Roth a Han Kang. E sembrano parte di costellazioni lontane le due proposte letterarie fresche di stampa presentate oggi da Alice: da una parte il romanzo storico La bambolaia (La nave di Teseo) di Giuseppina Manin, che ci porta nella Monac
-
-
-
Appuntamento con la tragedia
05/04/2025 Duración: 01h08minAbbiamo tutti un appuntamento con il destino e, in qualche misura, con la tragedia. Piccola o grande che sia. Lo vedremo bene nella puntata di questa settimana, nella quale incontreremo tre scrittrici alle prese con storie che ci portano a indagare a fondo dentro di noi. In Come onde di passaggio (Gabriele Capelli Editore), Begoña Feijoo Fariña racconta le vite minute di cinque personaggi nella Genova del 2018, a pochi giorni dal crollo del Ponte Morandi. In L’estate che ho ucciso mio nonno (Bollati Boringhieri), Giulia Lombezzi ci porta invece nei pensieri - scorretti, pieni di vita ma anche di zone d’ombra - di Alice, sedicenne che si ritrova forzatamente a vivere con il nonno brutale e malato, e che scopre così il sentimento dell’odio. Infine, La verità quando arriva è una tempesta (Bompiani), dell’esordiente Flavia Gasperetti, sarà protagonista sia della rubrica Mirador che dell’ultimo incontro della puntata: una rilettura in chiave moderna di Re Lear, in cui la famiglia diventa un fondale tragico in cui
-
“Come onde di passaggio”
05/04/2025 Duración: 15minCinque vite, cinque personaggi, cinque esistenze minute e comuni nella cornice di Genova, a pochi giorni dal crollo del ponte Morandi.
-
“L’estate che ho ucciso mio nonno”
05/04/2025 Duración: 18minAlice ha sedici anni e, di colpo, si trova forzatamente a vivere insieme al nonno malato. Un personaggio dispotico e terribile che la porterà a esplorare i confini del proprio odio.
-
“La verità quando arriva è una tempesta”
05/04/2025 Duración: 16minUna rilettura contemporanea di Re Lear, perché ogni famiglia è un reame (e una tragedia) in miniatura.
-
“Quandoltre”
29/03/2025 Duración: 50minAl microfono di Massimo Zenari, Antonio Rossi presenta la sua nuova raccolta poetica, “Quandoltre”, pubblicata da Book Editore. Intervista integrale.
-
Quando nasce un poeta
29/03/2025 Duración: 08minAl microfono di Massimo Zenari, Massimo Raffaeli presenta “Poesie dell’inizio. 1967-1973” di Milo De Angelis, con una prefazione di Luigi Tassoni e un post scriptum di Angelo Lumelli, edito da Mondadori nella collana Lo specchio. Intervista integrale.
-
Quandoltre, non importa dove
29/03/2025 Duración: 01h11minImmaginarsi a una certa distanza, di là da sé, non importa dove. Preferibilmente da giovani. Potremmo introdurre con queste parole, invero un poco sibilline, gli ospiti della nuova puntata di Alice. Il primo sarà Antonio Rossi, tra i poeti più originali della Svizzera di lingua italiana, del quale è in uscita la nuova raccolta di versi, Quandoltre (Book Editore), che segue a distanza di dieci anni Brevis altera: un libro a maggior ragione atteso. Dell’ormai consolidato sodalizio Yari Bernasconi & Andrea Fazioli sono le cartoline riunite sotto il titolo di Non importa dove (Gabriele Capelli), un lavoro che prosegue l’esperimento letterario di A Zurigo, sulla luna, tradotto anche in tedesco. Massimo Raffaeli ci presenterà, invece, le Poesie dell’inizio 1967-1973 di Milo De Angelis (Lo specchio di Mondadori), un volume che raccoglie i primissimi passi di una figura chiave della nostra poesia di oggi. E in conclusione, non mancherà la recensione di Mirador: questa settimana con Giuliana Altamura, che ci propo
-
“Non importa dove”
29/03/2025 Duración: 35minAl microfono di Massimo Zenari, Yari Bernasconi & Andrea Fazioli presentano “Non importa dove. Cartoline”, edito da Gabriele Capelli. Intervista integrale.
-
-