Radio Giap Rebelde - L'audioteca Di Wu Ming - Archivio 2011 - 2016

  • Autor: Vários
  • Narrador: Vários
  • Editor: Podcast
  • Duración: 131:10:25
  • Mas informaciones

Informações:

Sinopsis

Spoken Word, Readings and Music from the collective of authors that wrote Q, 54, Manituana, Altai and many other books. Archives 2010 - 2016.

Episodios

  • Point Lenana a Genova, 3 maggio 2013 #PointLenana

    09/06/2013 Duración: 01h49min

    Wu Ming 1 e Fabrizio De Meo (UISP Genova e Polisportiva Lokomotiv Zapata) presentano Point Lenana al centro sociale Zapata di Sampierdarena, GE.

  • Point Lenana a Belluno, audio della serata, 10 maggio 2013 #PointLenana

    09/06/2013 Duración: 01h37min

    Sala degli affreschi, Palazzo della Provincia di Belluno, 10 maggio 2013. Serata organizzata dalla Casa dei beni comuni.

  • Point Lenana a Verona, audio della serata #PointLenana

    09/06/2013 Duración: 01h30min

    Audio della serata al Museo africano di Verona, una delle poche ma buone dov’erano presenti entrambi gli autori. Il luogo è il Museo africano dei padri comboniani, il tempo è la sera del 22 maggio. WM1, Santachiara e il librario Luigi Licci erano reduci dal viaggio a Dro (TN) per assistere alle esequie di Stefania Benuzzi Marx. Luigi, proprietario della libreria di viaggi Gulliver e organizzatore della presentazione, è uno dei personaggi di Point Lenana, ed è quello che ci mise in contatto con la famiglia Benuzzi. Interviene anche il medico e alpinista Federico Gobbi, anch’egli nominato nel libro. Dura esattamente un’ora e trenta minuti.

  • Nuovi modi di raccontare la Resistenza. WM1 e WM2 a Correggio (feat. Lidia Menapace)

    09/06/2013 Duración: 01h25min

    Il 27 aprile 2013 Wu Ming 1 e Wu Ming 2 sono intervenuti a Correggio (RE) alla rassegna European Resistance Assembly, vero e proprio festival europeo dell'antifascismo, promosso da Istoreco, Comune, Anpi Correggio, Anpi Reggio Emilia e Materiale Resistente. Il tema era: nuovi modi di raccontare la Resistenza. Alle frasi di WM1 e WM2 si alterna la traduzione in tedesco per i partecipanti da Austria e Germania. Interviene anche Lidia Menapace.

  • Ai fascisti nemmeno un panino / FIlanda Motta Desafinado Version

    09/06/2013 Duración: 06min

    La sera del 12 aprile l'ensemble Funambolique + Wu Ming 1 ha eseguito Arzèstula Free Form Live nella cornice utopica e archeo-industriale della Filanda Motta, nei pressi di Mogliano Veneto. Di quella serata proponiamo un brano, la versione erratica e stoned di Ai fascisti nemmeno un panino, momento di improvvisazione con omaggio al Canzoniere delle Lame. Per i curiosi: la tonalità è mi bemolle... quasi sempre.

  • InCreDiBol Bologna. Invasioni marziane, paura del conflitto e imposizione di una «monocultura»

    09/06/2013 Duración: 15min

    Intervento di Wu Ming 4 all'incontro «La produzione culturale a Bologna: progettare spazi tra mercato e libertà». Il luogo era il rutilante salone del consiglio provinciale, dentro Palazzo Malvezzi, via Zamboni 13.

  • Arzèstula Free Form Live - Intervista a Wu Ming 1

    07/04/2013 Duración: 21min

    Wu Ming 1 intervistato su Arzèstula Free Form Live alla trasmissione “Humus” di Radio Città del Capo, 4 aprile 2013, in studio Piero Santi. N.B. Al terzo minuto c’è un attimo di “buco” (fedelmente riprodotto com’è andato in onda), ma subito tutto riprende.

  • Wu Ming 1 e altri sull'uso di Internet da parte del M5S

    07/04/2013 Duración: 43min

    Ecco l’audio della puntata di «Tutta la città ne parla» dedicata all’uso di Internet da parte del Movimento 5 Stelle. E’ andata in onda su Radio 3 la mattina del 6 marzo 2013. Conduce Giorgio Zanchini, le voci sono quelle di Luca Sofri, Wu Ming 1, Matteo Mangiacavallo (deputato M5S alla Regione Sicilia), Lella Mazzoli e Juan Carlos de Martin. Dura 43 minuti.

  • Cosa può la letteratura? - Wu Ming 1 e Maria Rosa Cutrufelli

    17/12/2012 Duración: 02h07min

    Presentazione di Nuova Rivista Letteraria alla Facoltà di Lettere, Università La Sapienza, Roma, 10 dicembre 2012. Organizzata dal collettivo "Atene in Rivolta" in combutta con Edizioni Alegre. Letture dai libri di Stefano Tassinari Riflesso di ruggine (Coop. Charlie Chaplin, 1981) e D'altri tempi (Alegre, 2011). N.B. In quest'occasione, WM1 ha ulteriormente sviluppato l'allegoria storica "Berlusconi sta a Mussolini come Monti a Badoglio" introdotta durante

  • Si temeva un'allegria separata dalla vita reale - Bertoni, Lorenzini, WM1, Sebastiani

    17/12/2012 Duración: 01h22min

    Presentazione di Nuova Rivista Letteraria al Dipartimento di Filologia classica e Italianistica, Università di Bologna, 12 dicembre 2012 Ultima lezione del corso di Letteratura italiana contemporanea tenuto da Alberto Bertoni. Ospiti: Niva Lorenzini, Wu Ming 1, Alberto Sebastiani. Con una lettura dai libri di Stefano All'idea che sopraggiunge (Corpo 10,1987) e L'ora del ritorno (Tropea, 2001).

  • Giuliano Santoro, Un Grillo qualunque. Audio della presentazione bolognese

    06/12/2012 Duración: 02h07min

    Ecco la registrazione dell'incontro del 5 dicembre 2012 alla libreria Ubik di Bologna. Sentirete le voci, nell'ordine, di Marco Trotta, Wu Ming 2, Wu Ming 1 e Giuliano Santoro, più interventi e domande dai presenzianti scelti dalla Rete col meccanismo delle Presenziarie, come riportato anche dal giornale Pubblico che per una volta e' stato corretto anche se e' dei poteri forti e di Talese, e dal popolo della Rete medesima che interveniva dallo striaming. Mandiamo a casa la casta di chi va alle presentazioni di libri. Intelletuali di merda, parlano difficile e nessuno che anche se ci si mette li capisce SIETE PROPIO UNA VERGOGNA!! Sostituamoli con cittadini decisi dai cittadini. 76,543 Likes. Internet vi spazzera' via! 134,988 Likes. 12,987,530 Likes. Ci si vede in parlamento e gli facciamo un culo COSI'

  • Messer Holbytla. L'eroe, il giardiniere e il perfetto gentil-Hobbit

    06/12/2012 Duración: 02h15min

    Audio del seminario di Wu Ming 4 a LuccaComics 2012 (Lucca, 2 novembre 2012), che rielabora parecchio materiale frutto di discussioni avvenute su Giap. Il testo integrale della conferenza è disponibile in formato pdf (illustrato) sul sito dell'Associazione Romana Studi Tolkieniani, cioè QUI.

  • Con emozione... Con emozione altissima. Presentazione del libro di Paul Beathens

    29/11/2012 Duración: 01h03min

    Sala della Partecipazione, Perugia, 9 novembre 2012 N.B. Il primo intervento suona attutito, i seguenti sono più nitidi. Atmosfera carica d’energia, ogni tanto sfrigolano interferenze elettromagnetiche. Saluto iniziale di Baldino di Mauro (dirigente alla cultura della Regione Umbria). Discutono della poetica di Paolo Maurizio Terzetti (poeta, critico letterario, studioso di Francesco d’Assisi) e Wu Ming 1. Intervento finale di Stefano Vinti (fratello di Paolo, assessore regionale alla cultura, dirigente PRC). Leggi anche: Paul Beathens e la comune perugina – di Francesco Piobbichi

  • WM2 e Contradamerla: Altai in Reading

    29/11/2012 Duración: 01h07min

    Live at Bartleby, 18 novembre 2012. Alla prima del reading, nel 2009, Wu Ming 2 e la Contradamerla non si erano mai incontrati. La costruzione delle trame, tra i testi e le musiche, ha avuto luogo la sera stessa. Unica condivisione preliminare era stata la scelta della narrazione, ovvero i due “interludi” presenti nel romanzo: "Il viaggiatore del mondo" e "Tre giorni di febbre". Poi la performance è maturata, di replica in replica, finchè l’improvvisazione non ha lasciato la mano ad uno spettacolo compiuto. Il gioco tra i due codici, letterario e musicale, è quello dei rimandi, delle decontestualizzazioni, degli spiazzamenti, della molteplicità dei registri e delle interpretazioni. La Contradamerla esegue colonne sonore per film immaginati. Le suggestioni musicali sono migranti, apolidi, senza patria. Sospese tra America Latina, Arabia, Mediterraneo e Rock, parlano un linguaggio popolare ma per niente "folk". Tutt’altro. Dalle loro parti il sound è impuro, dissacrato, decontestuale.

  • Wu Ming 1 - Point Lenana - A Karen Blixen

    24/10/2012 Duración: 15min

    Serata “panafricana” a sostegno di Bartleby, Bologna, 17 ottobre 2012. Wu Ming 1 ha proposto due anteprime dal libro che sta finendo di scrivere insieme a Roberto Santachiara, Point Lenana. Questo brano parla di montagne, mal d'Africa, utopie e razzismi.

  • Wu Ming 1 - Point Lenana - L'Africa è la fica

    24/10/2012 Duración: 15min

    Serata “panafricana” a sostegno di Bartleby, Bologna, 17 ottobre 2012. Wu Ming 1 ha proposto due anteprime dal libro che sta finendo di scrivere insieme a Roberto Santachiara, Point Lenana.Il capitolo è stato ridotto per la lettura. Manca, ad esempio, un paragrafo (divertente ma difficile da leggere) sul truffaldino Trattato di Uccialli del 1889. Il testo integrale – non necessariamente definitivo – si può leggere in questo pdf.

  • Wu Ming 1 - Intro: Point Lenana in progress

    24/10/2012 Duración: 08min

    Serata “panafricana” a sostegno di Bartleby, Bologna, 17 ottobre 2012. Wu Ming 1 ha proposto due anteprime dal libro che sta finendo di scrivere insieme a Roberto Santachiara, Point Lenana.

  • Antar Mohamed & Reda Zine - Timira Gnawa Mélange

    24/10/2012 Duración: 45min

    Serata “panafricana” a sostegno di Bartleby, Bologna, 17 ottobre 2012. Antar, co-autore di Timira insieme a Wu Ming 2, ha proposto un intenso reading dal “romanzo meticcio”, in simbiosi con la musica e il canto di Reda. Reda Zine (nella foto) è membro delle band Voodoo SoundClub e Fawda Trio.

  • Pietro Floridia - 3. Undici chilometri di deserto / Sotto il segno del padre

    24/10/2012 Duración: 10min

    Serata “panafricana” a sostegno di Bartleby, Bologna, 17 ottobre 2012. Regista, drammaturgo e – per l’occasione – attore, Pietro ha proposto un monologo tratto dal nuovo spettacolo che sta preparando e basato sul suo diario di viaggio da Bologna a Diol Kadd (Senegal). Viaggio “a fini teatrali” che ha raccontato in un blog e nel libro Teatro in viaggio. Lungo la rotta dei migranti (Nuova SI, 2011). Pietro è uno dei fondatori della compagnia Teatro dell’Argine e direttore artistico, insieme a Nicola Bonazzi e Andrea Paolucci, dell’ITC Teatro Comunale di San Lazzaro. Ad accompagnarlo, il musicista e film-maker marocchino (di Casablanca) Reda Zine, col suo basso guembri.

  • Pietro Floridia - 1. Intro: l'intruso, il cuore, Bartleby a Bologna

    24/10/2012 Duración: 06min

    Serata “panafricana” a sostegno di Bartleby, Bologna, 17 ottobre 2012. Regista, drammaturgo e – per l’occasione – attore, Pietro ha proposto un monologo tratto dal nuovo spettacolo che sta preparando e basato sul suo diario di viaggio da Bologna a Diol Kadd (Senegal). Viaggio “a fini teatrali” che ha raccontato in un blog e nel libro Teatro in viaggio. Lungo la rotta dei migranti (Nuova SI, 2011). Pietro è uno dei fondatori della compagnia Teatro dell’Argine e direttore artistico, insieme a Nicola Bonazzi e Andrea Paolucci, dell’ITC Teatro Comunale di San Lazzaro. Ad accompagnarlo, il musicista e film-maker marocchino (di Casablanca) Reda Zine, col suo basso guembri.

página 6 de 10