Tanzcast - Il Podcast Di Antonio Fucito

Informações:

Sinopsis

Il Podcast di Antonio Fucito: Gameplay Café, 16 anni di Multiplayer.it, Senior Editor di Dissapore, Garage Pizza x Tanzen Vs Pizza.Pizzaholic, Sommelier, dispensatore di capate in bocca e fiero promotore del Bidet.

Episodios

  • Microsoft ha ragione su Apple, Epic no!

    18/08/2020 Duración: 24min

    Estate calda per Epic, Apple, Microsoft e Google, con Fortnite rimosso da App Store, la battaglia legale di Epic versus Apple (e Google), xCloud che non arriverà su iOS. Vi dico la mia su tutti questi argomenti e, come si intuisce dal titolo, sono dalla parte di Microsoft per quanto riguarda la sua piattaforma di streaming, un po' meno da quella di Epic, che sta mascherando tante cose con un'operazione di marketing-simpatia.

  • Horizon Zero Dawn: la recensione della Complete Edition su PC, in 4K

    05/08/2020 Duración: 10min

    Con una mossa se vogliamo "a sorpresa", la (ex) esclusiva PlayStation Horizon Zero Dawn arriva anche su PC, in versione completa, supporto 4K nativo e ovviamente tutte le espansioni e le patch arrivate nel corso del tempo su console. In questa recensione vi parlo dei nostri test con una RTX 2080 TI e una GTX 1060, in 4K, 60 fps e anche con combinazioni differenti. Come appendice anche qual è la strategia di Sony e come è invecchiato il gioco, tre anni dopo!

  • Il problema di Xbox Series X

    27/07/2020 Duración: 23min

    Vi racconto quali sono i problemi, secondo me, di Xbox Series X e della next-gen in generale: non c'è ancora tanto "hype" anche a causa di una comunicazione frammentata e confusionaria. L'ultimo Xbox Showcase non ha fatto altro che alimentare questa situazione, ponendo maggiormente l'accento su Game Pass e meno su cosa offrirà la console in termini di potenza ed esperienze uniche. Ad oggi ci sono pochi motivi per fare il salto, e non è che PlayStation 5 se la passi molto meglio.

  • Ghost of Tsushima, le polemiche per i voti troppo bassi e i fanboy che non li accettano

    21/07/2020 Duración: 17min

    In una maniera diametralmente opposta a The Last of Us Parte II, i voti di Ghost of Tsushima, soprattutto quelli europei ed italiani, sono stati criticati da parte degli utenti PlayStation per essere troppo bassi, anche in relazione a quelli della stampa americana e giapponese.  Ne parlo in questo podcast: spesso si tende a proiettare le proprie aspettative su un titolo ancora prima di averlo giocato, e si fa fatica ad accettare pareri differenti.  Ha senso ad ogni modo dare un voto a un gioco? Secondo me sì, vi dico perché in questo podcast!

  • Recensione Ghost of Tsushima: una bellissima cartolina dal Giappone, priva di una vera anima

    14/07/2020 Duración: 36min

    A poca distanza da The Last of Us Parte II, arriva su PlayStation 4 l'ultima grande esclusiva Sony  prima della prossima generazione di console.  Dalle città di Infamous al Giappone di fine 1200, Sucker Punch cambia completamente ambientazione proponendo un titolo Open World dalle ottime promesse e ambientazione ispirata. Fantastico dal punto di vista artistico, ha purtroppo diverse pecche nella gestione delle missioni e soprattutto nell'intelligenza artificiale, che non permettono il salto di qualità allo sviluppatore americano. In questo podcast la mia recensione, supportata da alcuni filmati di gameplay!

  • Critiche feroci su The Last of Us Parte II...ma non volevamo giochi più maturi?

    22/06/2020 Duración: 23min

    A fronte di vendite stellari e voti della critica eccezionali, The Last of Us Parte II è stato preso di mira dagli utenti su Metacritic per alcune scelte legate alla storia storia e la presunta propaganda politica, condita da tendenze SJW (Social Justice Warrriors) da parte di Naughty Dog.  Una critica che ha una genesi fondamentalmente negli Stati Uniti, ma che tocca tutti noi giocatori e persone con una coscienza, che tra le altre cose abbiamo sempre aspirato a titoli più maturi, coraggiosi. Ne parlo in questo podcast SENZA fare spoiler particolari sul gioco, con un pensiero generale su razzismo, minoranze e ruolo che dovrebbe ricoprire il videogioco in questo senso.

  • The Last of Us Parte II: la Recensione fiume SENZA Spoiler

    12/06/2020 Duración: 45min

    Il momento è infine giunto, ecco a voi la recensione di The Last of Us Parte II, il nuovo capolavoro di Naughty Dog.  Ho evitato accuratamente gli spoiler, con piccole informazioni come durata (segnalata anzitempo nel video) oppure gli extra, che si trovano nei minuti finali DOPO il voto.  Mettetevi comodi che sono 45 minuti! Spero graditi come contenuti.

  • La next-gen NON sarà automaticamente in 4K e 60fps

    04/06/2020 Duración: 20min

    Podcast se vogliamo banale, ma non mi stancherò mai di ripetere che spesso risoluzione e frame rate, soprattutto su console, sono una scelta di design più che di limitazioni tecniche. Al netto ovviamente di soldi, tempo, bravura, ottimizzazione dell'hardware ed esperienza dello sviluppatore. Ne parlo in questo podcast, facendo diversi esempi relativi ad Unreal Engine 5, PlayStation 5, Xbox Series X e ovviamente le schede grafiche PC!

  • The Witcher 3: Wild Hunt compie 5 anni, il mio ricordo.

    29/05/2020 Duración: 21min

    Sono passati 5 anni da quando The Witcher 3: Wild Hunt è arrivato su PC e Console, raccogliendo una serie incredibile di consensi, ancora oggi anche grazie alla serie televisiva su Netflix.  Condivido con voi il mio ricordo e perché, dal mio punto di vista, gli sviluppatori di CD Project sono riusciti a fare il salto negli Open World con grande successo e quest di pregevole fattura.

  • Il mio disagio e i miei complessi, i videogiochi come fuga dalla realtà.

    19/05/2020 Duración: 28min

    In questo podcast, molto personale, vi racconto del disagio ed i complessi che hanno caratterizzato la mia vita da piccolo: ancora oggi sono latenti e vengono fuori in determinate situazioni.  I videogiochi hanno rappresentato una delle mie fughe dalla realtà, oltre che di svago...oggi le parti sono invertite, ma sempre presenti. In calce un collegamento al precedente podcast che ho fatto su Animal Crossing, sempre legato ai miei stati d'animo.

  • Ho abbandonato Animal Crossing perché è tempo perso. Anche alcuni trofei/obiettivi

    14/05/2020 Duración: 13min

    Titolo volutamente netto per un podcast ovviamente dal tono più mitigato, come sempre, nel quale vi racconto perché ho abbandonato il nuovo Animal Crossing per Nintendo Switch. Troppe costrizioni, ancora di più in tempo di quarantena la sensazione è quella di buttare del  tempo che potrebbe essere impiegato per giocare o fare altro. In calce riprendo anche il discorso su trofei e obiettivi, e di come spesso la loro inutilità sia più dannosa che altro.

  • Aspettando The Last of Us Part II (senza spoiler)

    09/05/2020 Duración: 11min

    In questo podcast (registrato qualche giorno fa) vi parlo della stupidità delle persone che spoilerano le informazioni rubate di The Last of Us Part II, soprattutto cosa mi aspetto dal gioco e secondo me come sarà e come dovrebbe essere.

  • Assassin's Creed Valhalla e la "nuova" direzione di Ubisoft

    02/05/2020 Duración: 15min

    Ubisoft ha da poco annunciato/confermato Assassin's Creed Valhalla, nuovo capitolo della saga che arriverà a distanza di due anni dal precedente, sia sull'attuale generazione di console che la next-gen.  In questo Podcast vi dico cosa ne penso, in che direzione sta andando la saga e le aspettative.

  • Obiettivi, Trofei, Gamertag: la grande occasione sprecata dai videogiochi

    25/04/2020 Duración: 15min

    Il grande potenziale derivato dall'introduzione degli obiettivi, trofei e gamertag è andato sempre più scemando nel corso degli anni. Un vero peccato, perché avere un proprio storico di cosa si è giocato o approfondire meglio alcuni giochi grazie ai trofei avrebbero innalzato ulteriormente la qualità della passione che ci accomuna.

  • Recensione Final Fantasy VII Remake NO SPOILER + Teorie sul finale e direzione della Serie

    19/04/2020 Duración: 48min

    48 minuti dedicati a Final Fantasy VII Remake, divisi in blocchi (trovate il minutaggio più in basso!): Introduzione, parte centrale NO SPOILER su questo Remake (qualche citazione sull'originale c'è) con giudizio e voto, gli extra presenti alla fine dell'avventura principale e infine a ruota libera con le teorie sul finale, su come saranno i prossimi capitoli e su cosa ho letto in giro. Buon ascolto!   0:00 Introduzione  1:10 Recensione No Spoiler con giudizio e Voto  8:10 fino a 8:20 Spoiler su Final Fantasy VII del 1997  29:00 Gli extra presenti e il post game (Light Spoiler)  35:03 Il finale del gioco, teorie sul proseguo e differenze col titolo originale

  • Impressioni su DualSense, il pad di PlayStation 5, e confronto con quelli Xbox e Switch

    15/04/2020 Duración: 14min

    Sony ha da pochi giorni annunciato il pad ufficiale di PlayStation 5. Si chiama DualSense e in questo podcast vi racconto le mie impressioni dopo aver visto le foto e le caratteristiche, confrontandolo virtualmente con i pad che mi piacciono di più.

  • Final Fantasy VII Remake: Recensione SENZA spoiler delle prime 20 ore, differenze con l'originale

    08/04/2020 Duración: 30min

    Le mie impressioni dettagliate, ma SENZA spoiler, delle prime 20 ore di Final Fantasy VII Remake, assieme alle differenze col titolo originale! Grafica, traduzione italiana, sistema di combattimento, gameplay in generale, come sono state riprodotte alcune scene iconiche del Final Fantasy VII originale, come sono state approfondite le parti inedite, fino ad un mio giudizio preliminare. 30 minuti di chiacchiere appassionate per voi

  • PlayStation 5 vs Xbox Series X, la Console War e le filosofie differenti

    22/03/2020 Duración: 19min

    Con la conferenza Road to PlayStation 5 di Mark Cerny, si chiude il “primo round” tra Sony e Microsoft riguardo la prossima generazione di console. In realtà le due posizioni sul mercato dei due produttori sono differenti, e per una Microsoft che giustamente deve correre verso Xbox Series X, Sony appare più conservativa con The Last of Us Part II e Ghost of Tsushima in uscita.  Filosofie differenti oppure idee più chiare da parte della casa di Redmond, dopo la situazione invertita in questa generazione? Ne parlo. in questo nuovo podcast, nel mentre che parte dei giocatori si è buttata sulla Console War più spicciola.

  • La recensione di DOOM Eternal, tra novità e more of the same

    17/03/2020 Duración: 10min

    A quattro anni dal reboot della serie, arriva DOOM Eternal: lo abbiamo giocato e finito su PC, questa è la videorecensione del titolo di ID Software!

  • Da Napoli a Terni per Multiplayer.it, e ritorno? Un podcast personale.

    16/03/2020 Duración: 20min

    Prendendo spunto da una domanda proveniente dall'ultima diretta fatta su Twitch, vorrei raccontarvi di cosa facevo prima di Multiplayer.it come lavoro, perché il sogno di scrivere di videogiochi mi ha portato a cambiare città e se tornerò di nuovo a casa o a Milano, per proseguire il mio percorso. Con l'impatto del Coronavirus che sta avendo attualmente su Gameplay Café e Garage Pizza. Un Podcast estremamente personale, che spero venga apprezzato in mezzo a quelli videoludici.

página 2 de 12