Olympia

Informações:

Sinopsis

I campioni dello sport, le loro storie, i loro trionfi, le loro vittorie, ma anche le loro sconfitte e i loro fallimenti. Perché gli dèi dello sport, in fondo, sono anche un po' umani…o no? Venite a scoprirlo ogni domenica alle 16.30 a Olympia, la città dello sport, con i suoi misteri, i suoi segreti, le sue leggende.Ideato e condotto da Dario Ricci, Olympia è il programma di punta dello story-telling sportivo di Radio24, in un continuo viaggio tra la grande storia dello sport, i casi più avvincenti dell'attualità e gli scenari e i talenti futuri. Ospite fisso della trasmissione è Stefano Tirelli, il mental-coach dei campioni, docente di Tecniche Complementari Sportive all'Università Cattolica di Milano: grazie alla sua guida, gli ascoltatori di Olympia possono andare alla scoperta dei meccanismi della mente dei campioni, dei loro punti di forza e delle loro debolezze. Perché in fondo, uomini e dèi mescolano la loro natura, i loro sogni…

Episodios

  • La Rossa sull'Oceano: il matrimonio Ferrari-Soldini

    18/02/2024

    Sogna in grande - e come non farlo, con quel nome, quel marchio e quel leggendario cavallino rampante - la Ferrari. Nuovi orizzonti e sfide si presentano per Maranello, che in Formula Uno, nel 2025, affiancherà un campionissimo come Lewis Hamilton a Charles Leclerc al volante della Rossa, ma che approda intanto - è proprio il caso di dirlo - a nuovi obiettivi transoceanici. Ferrari infatti lega il suo nome a quello del numero uno della navigazione oceanica in solitario e in equipaggio, il milanese Giovanni Soldini, classe 1966, che dopo aver vinto tutto e stabilito tutti i primati possibili al timone di Maserati (prima Vor 70 poi Multi70) diventa team principal proprio della Ferrari per lo sviluppo di una nuova imbarcazione all'avanguardia sul piano tecnologico e della performance. Ospiti oggi a Olympia proprio Giovanni Soldini e Antonio Vettese, prima firma del giornalismo nautico internazionale.

  • Quando la discesa non è libera: niente donne sulla Streif

    11/02/2024

    Leggendaria, la pista Streif di Kitzbhuel, in Austria: fino al 1961 qui le donne gareggiavano anche in discesa libera. Poi lo stop: troppo pericolosa, la mitica Streif, vista anche l'evoluzione di materiali e dei metodi di preparazione delle piste. Ma qualcuno sostiene che dietro questo divieto ci siano anche pregiudizi duri a morire. E allora sciamo ai margini della Streif, oggi qui a Olympia, per capirne di più. Dario Ricci ne parla con Gianmario Bonzi, commentatore di sci (e non solo) per Eurosport, e Daniela Merighetti (nella foto), sua spalla tecnica e protagonista fino al 2016 della squadra azzurra femminile di velocità. olympia@radio24.it

  • Quando Gigi Riva tornerà: il Cagliari (e il calcio) di Rombo di Tuono

    04/02/2024

    No non tornerà più Gigi Riva, malgrado le struggenti note che gli ha dedicato Piero Marras. Ma resterà nella memoria di tutti noi, di un popolo, quello sardo e della sua Regione, la Sardegna, terra d'elezione di questo lombardo che a Cagliari - lui orfano di entrambi i genitori ancora giovanissimo - trovò la famiglia che gli aveva negato il destino, ma anche la patria, l'identità, il senso di appartenenza; e i suoi gol non cadenzarono solo quel leggendario scudetto dei rossoblu nel 1969-70; quelle reti diedero coraggio, orgoglio, riconoscimento a una terra allora sentita come lontana dall'Italia, e che dall'Italia si sentiva a sua volta lontana. E allora, oggi che il dolore e le tante voci che hanno accompagnato l'addio a Gigi Riva - emblema del Cagliari e della Nazionale, con cui fu campione d'Europa nel 1968 e vicecampione mondiale a Messico 1970 - , spentosi a 79 anni lo scorso 22 gennaio nella sua Cagliari; ora dicevamo che queste voci si sono att

  • Bagnis e Dalmasso: le prime volte azzurre tra ghiaccio e neve

    28/01/2024

    Di certo vinceranno molte altre volte. Ma altrettanto certamente Amedeo Bagnis e Lucia Dalmasso non potranno mai dimenticare le loro prime vittorie in Coppa del Mondo, ottenute proprio la scorsa settimana. Il 23enne piemontese ha regalato all'Italia una vittoria che, nello skeleton, mancava dall'oro olimpico conquistato da Nino Bibbia nel 1948!! E la 26enne veneta ha trionfato nello slalom gigante parallelo di snowboard. Successi che valgono già ora, ma che fanno ben sperare soprattutto guardando verso MilanoCortina2026. Amedeo Bagnis (insieme al direttore tecnico delle nazionali azzurre di skeleton Maurizio Oioli) e Lucia Dalmasso sono oggi ospiti di Olympia. olympia@radio24.it La regia della puntata è a cura di Filippo Aureggi

  • ​Gianluca Gnecchi: "Nel rugby tra arbitro e capitani un rapporto speciale e di continuo confronto"

    21/01/2024

    Anche lui è stato giocatore, ma prima del suo concittadino e compagno di squadra Andrea Piardi ha scelto la carriera di arbitro di rugby, tanto da diventare così il suo mentore, oltre che grande amico. Andrea Gnecchi sarà l'assistente di Piardi a Dublino, il 24 febbraio, in occasione di Irlanda-Galles. "le proteste dei calciatori? nel rugby l'arbitro dialoga solo coi capitani, con cui ha un rapporto speciale e dialettico"; ricorda Gnecchi a Olympia (in onda ogni domenica alle 16:30 e in replica ogni sabato alle 22:30).

  • Fischiando verso la meta: gli arbitri italiani debuttano al Sei Nazioni

    21/01/2024

    L'Aviva Stadium di Dublino, uno dei templi del rugby mondiale, casa dell'Irlanda. Il 24 febbraio - terza giornata del torneo 2024 - sarà ancora Irlanda Galles, sfida leggendaria che si colorerà anche un po' d'azzurro. Si perché per la prima volta nel Sei Nazioni, ad arbitrare sarà un fischietto italiano, il 31enne ingegnere bresciano Andrea Piardi, coadiuvato nel ruolo di guardalinee/assistente da Gianluca Gnecchi, coetaneo anche lui bresciano. Un punto di vista davvero originale, questo, da cui oggi a Olympia vogliamo osservare quello straordinario rito sportivo e sociale che è il Sei Nazioni: ne parliamo proprio con Andrea Piardi e Gianluca Gnecchi, mentre il collega de Il Sole 24 Ore Giacomo Bagnasco ci aiuterà a mettere a fuoco protagonisti e favorite dell'edizione 2024. 

  • In fuorigioco: quando le (poche) donne raccontano lo sport

    14/01/2024

    Poche, relegate in ruoli marginali, rarissimamente prese in considerazione come opinioniste. È il ruolo che la disparità di genere assegna alle donne nei media, in particolare nel mondo dello sport. A confermarlo diversi studi a livello italiano e internazionale, tanto da spingere l'Associazione Giornaliste Gi.U.li.A, l'Osservatorio di Pavia e la Fondazione Bracco a varare il progetto "#100esperte-100 donne contro gli stereotipi", per mettere a punto e quindi a disposizione dei media un gruppo di cento donne esperte nei vari settori della vita sociale (politica, economia, finanza, cultura, sport, salute) pronte a essere coinvolte come opinion-makers nel dibattito mediatico quotidiano. Nella puntata odierna di Olympia, approfondiamo la situazione nel mondo dello sport, dialogando con Monia Azzalini, responsabile del settore media e gender dell'Osservatorio di Pavia, e Katia Serra (nella foto), ex calciatrice ora commentatrice sportiva in tv, che ha raccontato a milioni di it

  • Per non dimenticare: tutto il buono dello sport e la storia del ciclismo pedalando tra i quiz

    07/01/2024

    Un buon esercizio di memoria, quello che ci offre oggi l'ultima puntata natalizia di Sfogliando Olympia. Indimenticabili, infatti, i momenti della storia dello sport che s'intrecciano con l'evoluzione storico-etica della società, della cultura, dell'umanità tutta: episodi che possiamo oggi rivivere e rilegge in "A futura memoria - storie di sport, lezioni di vita" (edito da Minerva), scritto dai giornalisti Adam Smulevich e Massimiliano Castellani, con le illustrazioni dell'artista Carlo Cut Cazzaniga. A mettere alla prova i nostri ricordi ci pensano invece - in modo scherzoso ma al tempo stesso autorevole, Claudio Barbieri e Alberto Pontara, penne attente e appassionate del sito di Skysport, con il loro "Il grande libro dei quiz sul ciclismo" (Newton Compton). Adam Smulevich e Claudio Barbieri sono oggi ospiti di Dario Ricci.

  • I canestri di Nembo Kid e i rovesci del Djoker

    24/12/2023

    Puntate del periodo natalizio in cui torna Sfogliando Olympia, per leggere insieme (dialogando con gli autori) i migliori libri di letteratura sportiva. I protagonisti della puntata di oggi - attraverso i volumi a loro dedicati - sono Antonello Riva e il re del tennis mondiale Novak Djokovic. Al primo - stella della pallacanestro italiana negli anni 80 e 90, vincitutto con le maglie di Cantù, Milano e della Nazionale - è dedicato Il volo di Nembo Kid - la biografia del bomber dei bomber (Augh Edizioni) che il campione ha scritto insieme al giornalista de La Provincia di Como Edoardo Ceriani; il fenomenale serbo è invece al centro del volume Novak Djokovic - The Djoker (edito da Diarkos) e scritto dal collega de La Gazzetta dello Sport Riccardo Crivelli. Dario Ricci dialoga con Ceriani e Crivelli per scoprire aneddoti, qualità e segreti di due icone dello sport.

página 2 de 2