Olympia

  • Autor: Vários
  • Narrador: Vários
  • Editor: Podcast
  • Mas informaciones

Informações:

Sinopsis

I campioni dello sport, le loro storie, i loro trionfi, le loro vittorie, ma anche le loro sconfitte e i loro fallimenti. Perché gli dèi dello sport, in fondo, sono anche un po' umani…o no? Venite a scoprirlo ogni domenica alle 16.30 a Olympia, la città dello sport, con i suoi misteri, i suoi segreti, le sue leggende.Ideato e condotto da Dario Ricci, Olympia è il programma di punta dello story-telling sportivo di Radio24, in un continuo viaggio tra la grande storia dello sport, i casi più avvincenti dell'attualità e gli scenari e i talenti futuri. Ospite fisso della trasmissione è Stefano Tirelli, il mental-coach dei campioni, docente di Tecniche Complementari Sportive all'Università Cattolica di Milano: grazie alla sua guida, gli ascoltatori di Olympia possono andare alla scoperta dei meccanismi della mente dei campioni, dei loro punti di forza e delle loro debolezze. Perché in fondo, uomini e dèi mescolano la loro natura, i loro sogni…

Episodios

  • Dalla torcia olimpica all'A.I., in cammino verso MilanoCortina2026

    12/10/2025

    Giochi Olimpici invernali di MilanoCortina2026 ormai alle porte, e allora oggi a Olympia facciamo un viaggio tra il passato remoto e un futuro che è già presente dei Giochi. Con Stefano Podini parleremo della storia delle torce olimpiche; e lui ne è davvero un esperto visto che - oltre a presiedere la federazione Italiana Pallamano - Podini è anche uno dei tre collezionisti al mondo a possedere tutte le torce olimpiche da Atene 1896 a oggi! Nella seconda parte della puntata, Ilario Corna (chief technology e information officer del Cio, comitato olimpico internazionale) ci spiegherà come l’intelligenza artificiale sta già svolgendo un ruolo fondamentale nell’organizzazione dei Giochi, sotto il profilo logistico, energetico e e anche agonistico.olympia@radio24.itLa regia della puntata è a cura di Filippo Aureggi Carlo Salvatore

  • Fabio Radrizzani: "Obiettivo Tricolore lascia un grande messaggio di inclusione"

    05/10/2025

    "Obiettivo tricolore è stata l'ennesima idea geniale di Alex Zanardi, e ancora oggi trasmette uno straordinario messaggio di inclusione, ricordandoci che con la volontà si può davvero andare oltre i nostri stessi limiti": così a Olympia (ogni domenica alle 1630 su Radio24-IlSole24Ore) Fabio Radrizzani, campione di paraciclismo membro di Obiettivo 3 e componente della staffetta Obiettivo Tricolore.

  • Pedalando nel nome di Alex Zanardi: Obiettivo Tricolore

    05/10/2025

    Attraversare l'Italia con una staffetta paralimpica, una staffetta tricolore animata dallo spirito di Alex Zanardi, il campione dei motori prima vittima di un incidente in pista, nel settembre 2001, che gli causò l'amputazione delle gambe, poi di un secondo incidente in handbike, nel 2020, che ancora oggi lo costringe a severe cure specifiche. Ma una voce, quella di Zanardi, che pure è stato in questi vent'anni comunicatore, conduttore tv, motivatore, che continua a farsi sentire, attraverso la sua associazione di avviamento allo sport paralimpico, Obiettivo 3, e la staffetta che ne è uno dei frutti, denominata appunto Obiettivo Tricolore. Sono ormai diverse stagioni che Obiettivo tricolore attraversa anche le strade di Olympia: ne parliamo oggi con la responsabile comunicazione e marketing, Barbara Manni, e con i paraciclisti Fabio Radrizzani e Federico Andreoli.olympia@radio24.itLa regia della puntata è a cura di Filippo Aureggi. 

  • Barbara Manni: "La presenza di Alex si sente nell'energia della staffetta Obiettivo Tricolore"

    05/10/2025

    "La presenza di Alex Zanardi la senti come un'energia che pervade il gruppo, e la vedi nei gesti, nei comportamenti, nel modo in cui i nostri ragazzi stanno insieme, e si aiutano e si fanno forza": così a Olympia (ogni domenica alle 16:30 su Radio24-IlSole24Ore) Barbara Manni, responsabile comunicazione e marketing di Obiettivo 3 e di Obiettivo Tricolore.

  • Il cinema che racconta le donne e lo sport: Endorfine Rosa Shocking Film Festival

    28/09/2025

    Le immagini, le storie, le vittorie e le sconfitte, le partite per il riconoscimento dei diritti sociali, politici e civili ancora tutte da vincere. A raccontarlo, questo intreccio di emozioni e pulsioni, è l'Endorfine Rosa Shocking Film Festival, il festival dello sport al femminile, giunto alla sua ottava edizione che quest'anno si svolgerà dal 30 settembre al 5 ottobre presso il Centro culturale Candiani di Mestre.Film, documentari e cortometraggi che arrivano da tutto il mondo, per raccontarci le sfide quotidiane delle donne (anche) sui campi sportivi, e che oggi raccontiamo in anteprima per i radiocittadini di Olympia, la città dello sport.Ospite di Olympia Laura Aìmone, (Foto di Ilaria Maestri) ideatrice e curatrice di Endorfine Rosa Shocking Film Festival.La regia della puntata è a cura di Valeria Bernardi

  • A piedi uniti nel cerchio: la petanque

    21/09/2025

    Quella che vi raccontiamo oggi a Olympia è una storia che inizia in un luogo, in una data, e con un protagonista ben precisi. Siamo nel 1907, nella cittadina francese di La Ciotat, vicino Marsiglia. Per giocare alle bocce con i suoi amici, Jules Hughes detto Lenoir, malato di reumatismi, propone una variante: lanciare le bocce senza muovere i piedi, ma rimanendo fermi, all'interno di un piccolo cerchio di lancio. Nasceva così la petanque, (che appunto, nel dialetto provenzale della lingua occitana, significa "piedi uniti", o meglio "piedi ancorati").Oggi la petanque conta centinaia di migliaia di atleti e atlete nel mondo, ed è praticata ad alto livello in oltre 50 Paesi, riuniti a Roma proprio in questi giorni per il campionato mondiale che chiude i battenti proprio oggi, domenica 21 settembre, nella splendida cornice di Villa Borghese.L'occasione giusta per fare il punto su questa singolare variante delle bocce e su un movimento che anche in Italia si sta esp

  • Ma che genere di sport: il caso Imane Khelif

    14/09/2025

    Alle Olimpiadi di Parigi dello scorso anno vinse l’oro tra le polemiche; ora la pugile algerina Imane Khelif, oro a Parigi 2024, è stata esclusa dalle competizioni femminili dalla World Boxing, che ha introdotto un test genetico obbligatorio per determinare il sesso alla nascita cui l’atleta ha scelto di non sottoporsi, vedendosi quindi negata la possibilità di partecipare ai recenti mondiali di Liverpool. Nonostante le scuse per la violazione della privacy, la nuova regola resta in vigore, così come il test di genere reintrodotto dal 1° settembre dalla World Athletics, la federazione internazionale dell’atletica leggera. Decisioni che stanno sollevando polemiche e ricorsi giuridici. Quali gli scenari attuali? E come è destinato a cambiare il rapporto tra sport, scienza e diritto alla luce di queste decisioni e delle conseguenti sentenze? Ne parliamo oggi a Olympia con Angelo Cascella, avvocato esperto di diritto sportivo internazionale e per un decennio arbit

  • Emozioni a pedali: gli amori di Coppi e tutto il giallo del Tour

    06/09/2025

    La bicicletta e i suoi miti ci accompagnano oggi, pagina dopo pagina, in quest’ultimo appuntamento dell’estate con Sfogliando Olympia. Luciana Rota nel suo “Fausto, il mio Coppi” (labDFG) rilegge la parabola del Campionissimo da un’angolazione del tutto particolare: quella del diario privato redatto dalla moglie Bruna Ciampolini, che Coppi lasciò in seguito all’incontro con la cosiddetta “Dama Bianca”, al secolo Giulia Occhini. Una vicenda che diede scandalo nell’Italia degli Anni Cinquanta, di cui Coppi fu (insieme a Gino Bartali) uno dei simboli più grandi. Entrambi - l’Airone e Ginettaccio - furono protagonisti (spesso vincenti) sulle strade del Tour de France, un’epopea gialla arrivata quest’anno alla 102esima edizione, di cui Beppe Conti rilegge storie, miti, avventure, drammi, nel suo enciclopedico e arguto “Il giallo del Tour” (Minerva) finalista del Premio Invictus.

  • Pagine di gol (anche la femminile!)

    30/08/2025

    Calcio protagonista di questa puntata di Sfogliando Olympia, con due opere entrambi finaliste del premio di letteratura sportiva Invictus, che verrà assegnato il 4 settembre a Cisterna di Latina. Ne “Il mio calcio eretico” (Piemme), Filippo Galli, bandiera del fenomenale Milan allenato prima da Arrigo Sacchi e poi da Fabio Capello, rivive la sua carriera alla luce della sua attività di tecnico di settori giovanili, mescolando aneddoti e insegnamenti per le nuove generazioni di futuri calciatori. Nel romanzo “Provaci ancora, mister Cascione” (Feltrinelli) Marco Marsullo rilancia uno dei suoi personaggi più riusciti, appunto l’allenatore di calcio Vanni Cascione, stavolta alle prese con la scoperta del calcio femminile e delle sue protagoniste!Filippo Galli e Marco Marsullo sono oggi ospiti di Sfogliando Olympia.

  • Quando rombavano i motori: Riccardo Patrese e Ayrton Senna

    23/08/2025

    Rombavano forte, i motori di quella Formula Uno ‘lì’, sì quella di quei vent’anni tra la metà degli Anni Settanta e la metà dei Novanta. Un circus dei motori fatto di poca elettronica, tanto cuore, coraggio al limite della follia, sfide all’ultimo sorpasso ma anche dolore per chi il piede dall’acceleratore non riusciva a staccarlo in tempo, o magari da quei bolidi, da quelle piste, da quelle misure di sicurezza ancora non adeguate, veniva tradito. Quella Formula Uno (e l’inevitabile confronto con l’attuale) la raccontano oggi a Sfogliando Olympia due libri e alcuni protagonisti d’eccezione: in Formula Uno Backstage – storie di uomini in corsa (Rizzoli) uno dei grandi campioni di quegli anni, Riccardo Patrese (coadiuvato da Giorgio Terruzzi) apre il libro dei ricordi e delle emozioni facendoci rivivere quei giorni, quelle gare, quei piloti, e il mondo che li circondava; la penna di Franco Nugnes – al tempo già quotat

  • Tra sport e politica: la partita infinita

    22/08/2025

    Una partita infinita, dall’esito sempre imprevedibile e mai definitivo. È quella che da sempre si gioca tra sport e politica. A ricordarcelo una volta di più due libri preziosi, che oggi arricchiscono la puntata di Sfogliando Olympia. Il giornalista Dario Ronzulli nel suo “Sudafrica 95: una squadra, una nazione” (labDFG editore) rivive a trent’anni di distanza l’epopea della Coppa del Mondo di rugby 1995, che il Sudafrica vinse in casa contro gli All Blacks della Nuova Zelanda sotto gli occhi di Nelson Mandela, capace di sfruttare quel successo per costruire una nuova nazione, libera e liberata dall’apartheid. Lo storico dello sport Gino Cervi cura invece “Storie di Giusti nello sport”, splendida antologia scritta sa più mani per ricordare l’esempio di coloro che, sui campi di gara, seppero anteporre alla vittoria o alla sconfitta i diritti fondamentali di ogni essere umano, lasciando così un segno dal valore più grande d

  • Lo chiamano sport, ma in fondo è solo….un gioco!

    21/08/2025

    Davvero particolari le letture che ci accompagnano in questa puntata di Sfogliando Olympia. Nel suo “Contro. Dieci storie minime di sport” (editrice Bottega Errante), Paolo Patui muove sapientemente la sua penna nella costruzione di personaggi minimali, ai margini dello sport professionistico eppure alle radici delle passioni sportive di ognuno di noi; vivide allegorie in cui non faremo fatica a riconoscere i nostri compagni di brigantaggio sportivo, testimoniali ideali dei valori più puri dell’attività sportiva. Perché in fondo lo sport altro non è che un gioco, o meglio un linguaggio espressivo che tale diviene attraverso l’educazione all’agonismo, cioè appunto il gioco! Per averne la conferma basta sfogliare “In gioco veritas” (Dario Flaccovio editore) arguto e divertente saggio di Carlo Meneghetti, vera e propria guida al giocar bene, sinonimo di crescita individuale e collettiva.Paolo Patui e Carlo Meneghetti sono ospiti di Sfog

  • Nei regni del nuoto e di…Jannik Sinner!

    20/08/2025

    Due libri ci guidano oggi a esplorare due regni sportivi ben conosciuti, ma per molti aspetti ancora ricchi di possibili sorprese e scoperte.Cristina Chiuso, oggi volto e voce di Sky Sport ma nel (recentissimo) passato protagonista in vasca in ben quattro Olimpiadi, ci guida alla scoperta dell’universo del nuoto, dai suoi campioni, ai riti, alla storia, nel suo “Con la testa sott’acqua” (Add editore). Cesare Amatulli e Matteo De Angelis, economisti e accademici, nel loro “Effetto Sinner” (Luiss University Press) si divertono – ma con rigore scientifico assoluto – a calcolare il peso economico e il valore (anche) immateriale dei successi di Jannik Sinner sulla nostra economia e pure il loro impatto sull’immagine internazionale dell’Italia nel mondo.Cristina Chiuso, Cesare Amatulli e Matteo De Angelis sono oggi ospiti di Sfogliando Olympia.olympia@radio24.it

  • Le nobili arti: MMA e boxe

    19/08/2025

    Due storie, anzi molte di più, che arrivano dai ring di MMA e pugilato attraverso la letteratura sportiva. Alessio Di Chirico, campione di Mixed Martial Arts, racconta la sua vita, i suoi match, la sua carriera nel volume “Sempre, ovunque, contro chiunque. Vita di un fighter di MMA” (66thand2nd editore), scritto col giornalista Daniele Manusia; Dario Torromeo, penna storica del pugilato, racconta nel suo “Storie maledette della boxe. Quando la nobile arte si trasforma in inferno” (Diarkos) le parabole pugilistiche e umane di campioni (e campionesse) che anche attraverso il ring hanno provato a risollevarsi dopo i duri k.o. subìti nella vita.Alessio Di Chirico e Dario Torromeo sono ospiti di Sfogliando Olympia.

  • Il destino di un bomber: Andrea Carnevale

    18/08/2025

    I gol, i trofei, le vittorie; ma anche le sconfitte, gli errori, i drammi che possono segnare una carriera, e soprattutto, una vita. Indimenticato protagonista del calcio italiano dalla seconda metà degli Anni Ottanta al Duemila, Andrea Carnevale (attaccante nell’Udinese di Zico e del Napoli dei due scudetti targati Maradona, oltre che della Nazionale azzurra) si racconta a cuore aperto nel volume “Il destino di un bomber”, edito da 66thand2nd e scritto con Giuseppe Sansonna.Andrea Carnevale e Giuseppe Sansonna sono oggi ospiti di Sfogliando Olympia.

  • Esplorare la Storia: Ambrogio Fogar e Bucefalo il pugilatore

    16/08/2025

    Due volumi di Infinito Edizioni protagonisti oggi a Sfogliando Olympia. In “Ambrogio Fogar - Le mille straordinarie vite dell’ultimo grande sognatore”, il giornalista Lorenzo Grossi ripercorre la parabola dell’esploratore e avventuriero Fogar a 20 anni dalla scomparsa; nel volume “Bucefalo il pugilatore” lo scrittore e attore Alessio De Caprio ci porta a scoprire la drammatica esistenza del pugile ebreo Lazzaro Anticoli (soprannominato appunto Bucefalo), vittima dell’eccidio nazifascista delle Fosse Ardeatine.  Ospiti della puntata Lorenzo Grossi e Alessio De Caprio

  • ​​​​Dal Brasile a Berlino: i mille rimbalzi del pallone

    09/08/2025

    Calcio protagonista di questo appuntamento con Sfogliando Olympia. Il volume “Dirceu per sempre”, pubblicato da Edizioni InContropiede e scritto dal giornalista Enzo Palladini, ci porta alla (ri)scoperta di un campione del calcio brasiliano, che disputò ben tre Campionati del Mondo e che si fece apprezzare anche nella nostra serie A, prima di morire tragicamente in un incidente d’auto. Damiano Benzoni ci porta invece a Berlino, dove la sua penna, stimolata dall’editore Urbone Publishing, ci racconta “La città senza derby - mappa emotiva del calcio di Berlino”.Ospiti della puntata Enzo Palladini e Damiano Benzoni

  • Ricordando Parigi’24: dall’Italvolley alle Paralimpiadi

    02/08/2025

    Puntata di Sfogliando Olympia dedicata ai Giochi Olimpici di Parigi ’24. A un anno dal grande evento a cinque cerchi, con il volume “Italvolley-La storia dorata della pallavolo femminile" (edito da Diarkos) di Patrick Iannarelli e Giuliana Lorenzo ripercorriamo il leggendario oro delle ragazze del ct Julio Velasco, ma anche le generazioni di pallavoliste azzurre che le hanno precedute. Il libro “La criniera della leonessa”, edito da labDFG ci porta nella piscina delle Paralimpiadi, regno di Alessia Berra, nuotatrice azzurra e autrice del volume stesso, che ripercorre vita e carriera in pagine ricche di cloro ed emozioni.Ospiti della puntata Patrick Iannarelli e Alessia Berra

  • Dal velodromo di Roma a Eddy Merckx: pedalando con Marino Vigna

    29/06/2025

    È stato oro olimpico nell’inseguimento a squadre su pista ai Giochi Olimpici di Roma 1960, ma alla guida di un’ammiraglia è stato pure colui che ha condotto il Cannibale Eddy Merckx alla sua prima vittoria al Giro d’Italia, nel 1968. Basterebbero queste due cartoline per farne una leggenda del ciclismo e dello sport italiano e internazionale. Ma Marino Vigna, oggi 86enne, e soprattutto memoria storica della nostra cultura sportiva, e testimonial ideale della mostra dedicata proprio a Merckx (che ha da poco compiuto 80 anni) che fino al 30 settembre è ospitata dal Museo del Ciclismo Madonna del Ghisallo a Magreglio (in provincia di Como). Marino Vigna è oggi ospite di Olympia, la città dello sport.

  • Non è un Paese per giovani: verso l’elezione del nuovo presidente CONI

    22/06/2025

    A pochi mesi dagli ormai imminenti Giochi Olimpici Invernali di Milano Cortina2026, lo sport italiano elegge il nuovo presidente del Comitato Olimpico Internazionale, il Coni. Appuntamento il 26 giugno a Roma per sapere chi sarà il successore di Giovanni Malagò, entrato al Foro Italico nel 2013 e al centro in questi mesi di un forte scontro politico-istituzionale, vista la legge che gli ha impedito di candidarsi per un quarto mandato presidenziale. Saranno quindi otto i candidati a ruolo di guida dello sport italiano: tutti uomini, dall’età media a dir poco elevata, con l’85enne Franco Carraro ago della bilancia tra i due principali candidati, l’ex presidente del Comitato Paralimpico Luca Pancalli e il numero uno della Federazione Canoa e Kayak Luciano Buonfiglio. Ne parliamo oggi a Olympia insieme a Marco Giunio De Sanctis, classe 1962, presidente della Federbocce e candidato unico alla presidenza del Comitato Paralimpico Italiano.

página 1 de 2