I Viaggi Di Futura

  • Autor: Vários
  • Narrador: Vários
  • Editor: Podcast
  • Duración: 13:11:59
  • Mas informaciones

Informações:

Sinopsis

Il canale dei podcast del Master in giornalismo "giorgio Bocca" di Torino - Redazione Futura. www.futura.news - www.mastergiornalismotorino.it

Episodios

  • "Non mi sono mai guardata"

    16/06/2022 Duración: 10min

    Ex top model, docente universitaria, giornalista e scrittrice, Benedetta Barzini non ha mai avuto pregiudizi: femminista e contro ogni conformismo, si racconta ai microfoni di Futura News. Intervista a cura di Chiara Dalmasso

  • In morte e in vita di Giordana

    16/06/2022 Duración: 12min

    Vera Squatrito non è tornata a casa sua per dieci giorni e dieci notti, dal 7 ottobre del 2015, quando è morta sua figlia Giordana Di Stefano. Già dall’ora di pranzo, un’orda di giornalisti aveva invaso Nicolosi, un piccolo comune di meno di ottomila abitanti vicino a Catania, e l’ingresso di casa sua. Vera però non riusciva a parlare, così se n’è andata, insieme alla nipote appena diventata orfana, a casa dell’unica figlia che le era rimasta.Quello di Giordana è il novantacinquesimo caso di femminicidio del 2015: ad ucciderla con 48 coltellate è stato Luca Priolo, il suo ex compagno, che era anche il padre di sua figlia e il suo stalker. Giordana lo aveva denunciato due anni prima, nel 2013, e proprio questa denuncia è il movente che spinge l’uomo a pianificare l’omicidio della giovane.Nei giorni immediatamente successivi all’assassinio, Vera, madre della vittima, non riesce a parlare, non ci riesce nessuno che conoscesse o amasse Giordana in vita. Così i giornali riportano le frasi di chi resta.

  • Bontà oltre la tavola

    16/06/2022 Duración: 08min

    La bontà è un concetto difficile da definire, ma può essere inteso in una doppia accezione: quella della bontà d’animo e quella del buono in senso gastronomico. La prima è una qualità morale, un concetto teorico, mentre la seconda è un fatto estremamente pratico, legato ai cinque sensi, nello specifico quello del gusto. Ma è possibile legare insieme le due diverse declinazioni? Magazzini Oz ha fatto di questo la propria missione.Di Nicolò Guelfi

  • Le parole per dire persona

    15/06/2022 Duración: 10min

    La storia di Andrea Macrì, dal crollo del controsoffitto della sua classe al liceo Darwin di Rivoli alle paralimpiadi di Pechino 2022, in cui la nazionale italiana di para ice hockey ha conquistato il quinto posto assoluto.

  • Quinte di periferia

    14/06/2022 Duración: 09min

    A Barriera di Milano c’è un teatro che ancora non si vede. Ha trovato spazio in un vecchio basso di duecento metri quadri, una volta adibito a carrozzeria, che negli ultimi anni era caduto in uno stato di completo abbandono. Dove prima si riparavano automobili, oggi si sperimenta un teatro in stretto dialogo il quartiere. Il Laboratorio Malaerba, gestito dalla compagnia teatrale Anomalia, è solo l'ultimo dei tanti esempi di teatro a servizio della comunità nati e cresciuti a Torino. Una tradizione lunga, iniziata con il decentramento teatrale dello Stabile ai tempi di Giuliano Scabia ed evolutasi fino ai giorni nostri. a cura di Matteo Suanno.

  • Surfisti urbani

    13/06/2022 Duración: 08min

    Negli ultimi anni, lo skateboard ha vissuto la sua consacrazione venendo annoverato tra gli sport olimpici, ma l'aspetto agonistico è soltanto lo strato più visibile di una sottocultura ampia e ricchissima

  • L'onda lunga dell'amianto

    12/05/2022 Duración: 11min

    La legge 257 del 1992 mette al bando l’utilizzo dell’eternit, ma le persone continuano ad ammalarsi e a morire di mesotelioma, il tumore causato da un accumulo di fibre di amianto nel corpo. Di solito colpisce la pleura, la membrana che riveste i polmoni. Ma come si vive e convive con gli effetti a lungo termine di questa sostanza? Come è stata arginata l’onda lunga dell’amianto?Per rispondere a questa domanda, siamo andati a Casale Monferrato, dove fino al 1986 era operativa la fabbrica Eternit. Il racconto di Daniela Zanier, che ha scoperto di avere un mesotelioma, si alterna a quelli di Bruno Pesce e Daniela Degiovanni, testimoni diretti della ferita causata da un'industrializzazione senza regole che ha colpito il paese dell'alessandrino. Una fotografia della situazione attuale e delle ricette possibili, che fanno di Casale un esempio virtuoso e replicabile di lotta a questo tipo di tumore. di Raffaella Tallarico

  • Cugini d'oltralpe

    28/04/2022 Duración: 10min

    Gli italiani spesso guardano alla Francia come un Paese unito, che marcia all'unisono verso un futuro comune. Le ultime elezioni presidenziali hanno mostrato quanto questa sia solo uno dei tanti stereotipi di una nazione dai tanti volti. Ma cosa non riusciamo a capire dei nostri cugini d'oltralpe? di Federico Tafuni

  • Azzurro sbiadito

    01/04/2022 Duración: 07min

    un sistema che ha bisogno di un rinnovamento radicale. Il fallimento contro la Macedonia del Nord ha ridotto drasticamente le dimensioni del trionfo di otto mesi fa a Euro2020 e riportato l’attenzione sul metodo di gestione dei settori giovanili, composti per la maggior parte da stranieri. di Alberto Gervasi

  • Figli di Ucraina

    24/03/2022 Duración: 10min

    Che cosa lascia una guerra dentro coloro chiamati, loro malgrado, a esserne testimoni? Partendo dalle storie personali di Vladyslav e Tina, giovani poco più che ventenni che hanno scelto di restare nell'Ucraina invasa dall'esercito russo, abbiamo raccontato due prospettive diverse ma entrambe direttamente esposte alle molteplici dimensioni di un conflitto che, fin dall'inizio, alle operazioni militari ha affiancato un martellante flusso di informazioni in cui c'è bisogno di imparare a muoversi.Abbiamo poi provato a intercettare l'incrinarsi dei rapporti già difficili tra questi ucraini e russi. Una relazione che contava anche sulle generazioni nate dopo la dissoluzione dell'Unione Sovietica per guardare avanti, ma che ora sembra compromessa dal riavvolgersi improvviso della Storia. di Matteo Suanno.

  • Il grande fiume senz’acqua

    18/03/2022 Duración: 07min

    I torinesi si sono accorti della precaria salute in cui versa il fiume Po, Le leggeri piogge di Marzo sono state accolte come una liberazione. A Torino non cadeva una goccia dall’otto dicembre. Tre mesi di siccità che hanno colpito a fondo l’immagine del Po, uno dei tratti peculiari dell’identità cittadina. di Lorenzo Garbarino

  • Gente di strada, strade di cura

    09/03/2022 Duración: 12min

    Il consiglio regionale del Piemonte sta lavorando a una proposta che permetta ai senzatetto sprovvisti di residenza di iscriversi nelle liste delle Asl. Un segnale importante, un segnale che evidenzia come quella dei senza fissa dimora a Torino sia diventata un'emergenza, con numeri in crescita. Abbiamo incontrato due di loro, Agostino e Giuliano, che ci hanno raccontato le loro storie. di Edoardo Di Salvo

  • Uomini tossici

    03/03/2022 Duración: 10min

    Quando Mary lascia suo marito, dopo anni di violenze fisiche, psicologiche ed economiche, non ha nulla. Neppure i vestiti. Dorme in un bed and breakfast e si sposta, di tanto in tanto, a casa della sorella. La sua è la storia di tantissime donne vittime di abusi da parte dei propri uomini tossici. Mary è riuscita a liberarsi da un matrimonio divenuto sempre più malato, ma per lei non è stato facile. Quali sono gli ostacoli, anche psicologici, che una donna vittima di violenza affronta prima di denunciare il maltrattante? Ne abbiamo parlato con Francesca Menconi, operatrice del Centro Antiviolenza di Carrara, Franco Freilone, psichiatra, e Stefano Ciccone dell'associazione filofemminista Maschile Plurale. di Silvia Donnini

  • I viaggi di Futura: Noi e la guerra

    24/02/2022 Duración: 12min

    Per una settimana abbiamo seguito il conflitto tra Russia e Ucraina ripercorrendo giorno per giorno i nodi cruciali che hanno portato all'attacco russo. La crisi ucraina diventa il pretesto per riflettere sul rapporto dell'Europa occidentale con la guerra. Per capire meglio abbiamo intervistato Domenico Quirico, reporter di guerra de La Stampa, Dario Fabbri, analista geopolitico di Limes e Cristopher Cepernich, sociologo di politica e media e professore dell'Università di Torino. Ai microfoni anche gli ucraini che ci hanno raccontato la loro percezione della guerra. di Elisabetta Rosso

  • Volume minimo: la crisi della musica dal vivo

    16/02/2022 Duración: 10min

    Da due anni i concerti e tutte le attività musicali da vivo sono bloccate in Italia. Una crisi senza precedenti per il settore che ha conseguenze sia umane che economiche. Ad esserne colpiti sono stati tutti gli esponenti della filiera: produttori, organizzatori, artisti, turnisti, tecnici, facchini e molti altri ancora. Oggi, con il miglioramento della situazione pandemica, sembra che qualcosa si stia muovendo e forse questa potrebbe essere finalmente l'estate della ripartenza, ma non senza alcuni rischi di cui è bene tenere conto. Per capire meglio i dettagli di questa situazione, sono stati coinvolti Carlo Parodi, consigliere di Assomusica (la principale associazione di categoria per i lavoratori nel mondo della musica), Paolo Angelini, direttore tecnico di grandi concerti, Andrea Villa, giovane artista visuale, la band degli Eugenio in Via di Gioia e infine il cantautore Bianco.Di Nicolò Guelfi

  • Ultima fermata: Falchera

    11/02/2022 Duración: 13min

    Viaggio nella periferia più a nord di Torino: la Falchera Una realtà a sé stante che ha vissuto per anni, e vive tuttora, la dimensione dell'isolamento e dell'abbandono da parte delle istituzioni. Ne abbiamo parlato con alcuni residenti del quartiere, che ci hanno raccontato di problemi vecchi e nuovi, in un territorio che ha sempre tratto ossigeno vitale dall'attivismo e della forza di volontà dei suoi stessi abitanti. Di Lorenzo Bonuomo.

  • Trent’anni dopo: l’onda lunga di Tangentopoli

    02/02/2022 Duración: 10min

    17 febbraio 1992, Milano: Mario Chiesa, presidente della casa di riposo Pio Albergo Trivulzio, viene arrestato. L’accusa è di concussione. È la prima tessera di un domino enorme, che lentamente inizierà a crollare fino a scoperchiare un sistema di corruzione endemico presente nel nostro Paese. Sono passati trent’anni dalla scintilla che innescò l’incendio sociale di tangentopoli e che segnò il passaggio dalla Prima alla Seconda Repubblica. di Alberto Cantoni

  • Il Presidente e i suoi grandi elettori

    20/01/2022 Duración: 11min

    Il 24 gennaio prendono il via le votazioni per il Presidente della Repubblica. A scegliere il successore di Sergio Mattarella saranno 630 deputati, 321 senatori e 58 delegati regionali. Abbiamo voluto approfondire il ruolo di questi ultimi, ascoltando le impressioni di due delegati che osservano la situazione lontano da Roma. di Davide Depascale

  • Una sottile linea rosa

    20/12/2021 Duración: 09min

    Il 2020 è stato l’anno sospeso. Ce lo dicono l’esperienza, ma anche i dati, raccolti dal rapporto Rota, che fotografa ogni anno la situazione della città di Torino. Se alcune cose però possono aspettare, o si possono recuperare, altre no. La mammografia è una di queste.

página 2 de 4