Sinopsis
Il canale dei podcast del Master in giornalismo "giorgio Bocca" di Torino - Redazione Futura. www.futura.news - www.mastergiornalismotorino.it
Episodios
-
Neet oltre gli ostacoli
15/12/2021 Duración: 08minI numeri della disoccupazione giovanile, a Torino, sono impressionanti: in una città che invecchia, i disoccupati tra i 15 e i 24 anni sono il 16%. Ma chi sono, in realtà, i Neet?
-
Rotta balcanica, ultima tappa Valle di Susa
01/12/2021 Duración: 11minIn Val di Susa passa una delle rotte migratorie più importanti d'Europa. Siamo andati a vedere cosa succede al confine con la Francia, tra gelo, neve e respingimenti.
-
Il lavoro al tempo degli stage
23/11/2021 Duración: 10minEntrare nel mondo del lavoro passando per gli stage. Per gli under 30 i tirocini sono una tappa obbligata per l'avvio di una carriera lavorativa, ma a volte le aziende ne fanno un uso distorto per reclutare personale a basso costo. In questo modo si privilegia il tirocinio formativo al contratto di apprendistato che, invece, prevede una retribuzione e la possibilità di trasformarsi in un rapporto lavorativo a tempo indeterminato.
-
-
Senza Musica?
17/06/2020 Duración: 14minNel 1962 il cantautore e compositore Nico Fidenco lanciava il brano “Legata a un granello di sabbia”. Nasceva così l’espressione “tormentone estivo”. Oggi la musica è cambiata. Con l’estate 2020 alle porte il settore è uno dei più colpiti dal Coronavirus. Gli spazi dal vivo dove le note vibrano sono limitati. Pogare a un concerto sarà impossibile. Il lockdown è stato devastante per tutti i lavoratori, e non solo artisti. Il comparto, dimenticato dalla politica, ha provato a reagire. #SenzaMusica è l’hashtag lanciato dagli artisti italiani per chiedere modifiche al decreto Rilancio. Senza musica, diceva Nietzsche, la vita sarebbe un errore.
-
Scacco a Bacco: l'epidemia e la crisi del mercato del vino
26/05/2020 Duración: 06minIl settore vitivinicolo in Piemonte rappresenta una delle filiere lavorative di maggior successo, un reparto che fa dell'eccellenza dei suoi prodotti il primo biglietto da visita per l'esportazione continentale ed extra. Con l'arrivo del Covid-19, l'apporto lavorativo e le vendite hanno subito una grande recessione, in un settore, quello agricolo, impossibile da fermare.
-
Una ripresa sostenibile. Ricette economiche per il dopo virus
19/05/2020 Duración: 09minLa pandemia da Coronavirus ci sta mostrando la fragilità della biodiversità, la difficoltà del rapporto tra uomo e ambiente.Il lockdown ha segnato quello che da molti è stato definito un ritorno della natura. Piante e animali hanno occupato gli spazi lasciati liberi dall'uomo. Ma la ripresa delle attività lavorative rischiano di mettere in discussione l'equilibrio tra uomo e ambiente. Occorre un ripensamento del modello economico: puntare su una scelta sostenibile.
-
Nessuno spazio vuoto: la natura e la pandemia
03/05/2020 Duración: 08minNatura abhorret a vacuo. La natura non ama i vuoti. Ovunque ci sia uno spazio libero lei lo riempie. Nel silenzio di questi giorni è l’eco della natura a farsi sentire. Le cronache delle ultime settimane ci hanno raccontato la ricomparsa di animali in luoghi fortemente antropizzati, cioè condizionati dalla presenza e dall’attività umana. E ci stanno mostrando quello che da molti è stato definito il riscatto della natura. Esito delle strategie di lockdown e di quarantena forzata applicate in Italia dall’inizio del mese di marzo.
-
Psicologi: curare chi cura
21/04/2020 Duración: 09minStress emotivo, turni da dodici ore, paura di ammalarsi e contagiare gli altri: medici, infermieri e personale sanitario sono sottoposti a un'elevata pressione psicologica durante l'emergenza coronavirus. In tutta Italia sono nati servizi di ascolto e supporto psicologico pensati per chi, come loro, lavora in prima linea contro il contagio. Questi servizi rimarranno attivi anche quando l'emergenza finirà, perché il coronavirus avrà delle conseguenze psicologiche che il mondo sanitario si porterà dietro per molto tempo.
-
-
Riders in emergenza. Un viaggio dei diritti
08/04/2020 Duración: 10minCiclisti muniti di zaini voluminosi popolano le nostre città fantasma. Pedalano a tutta forza e si muovono sul calcolo di un freddo algoritmo. I loro guadagni dipenderanno dalla posizione geografica e dalla capacità di sbaragliare la concorrenza. Una guerra al ribasso è quella tra i riders, i fattorini che consegnano il cibo a domicilio. Anche loro sono duramente impegnati a fronteggiare l’emergenza sanitaria da Coronavirus: in questi giorni è facile ritrovarli in coda a supermercati e farmacie, al servizio degli italiani che non possono uscire di casa.
-
Infermieri, voci dietro le mascherine
01/04/2020 Duración: 07minGli infermieri, insieme a medici e oss, sono in prima linea per fronteggiare l'emergenza del Covid-19, spesso tra i più esposti ai rischi del virus. Le loro testimonianze dai reparti degli ospedali.
-
La quarantena di bambini e ragazzi
31/03/2020 Duración: 07minSondare la mente di bambini e adolescenti non è operazione semplice in tempi ordinari, lo è ancora meno nell'emergenza per il Coronavirus. I più giovani come stanno mantenendo i rapporti sociali durante la quarantena? Genitori e adulti come devono comportarsi con loro in questo periodo? I commenti e le esperienze di neuropsichiatri infantili e psicoterapeuti.
-
Verduno, un ospedale nuovo per il Covid-19
31/03/2020 Duración: 04minUn'attesa durata vent'anni, 180 milioni di euro spesi: è nato il Nuovo Ospedale di Verduno ma non come ci si aspettava. Anziché come nosocomio unico per le città di Alba e Bra e per il territorio circostante, la struttura è partita infine come Covid Hospital per tutto il Piemonte: oggi, 30 marzo, è stata trasferita in collina la prima ventina di pazienti da Torino. Un passo importante per la Regione, un cambio di prospettiva per i cittadini del paese di poco più di 500 abitanti a metà fra Alba e Bra.
-
Coronavirus, i casi fantasma della Lombardia
24/03/2020 Duración: 07minLa Lombardia è la regione più colpita dal Coronavirus, ma i numeri comunicati non corrispondono alla realtà. I racconti dei medici di base e di chi, a casa, solo e malato, combatte contro la paura.
-
Le universiadi da Torino a Napoli
04/07/2019 Duración: 08minA 60 anni dalla prima edizione di Torino organizzata da Primo Nebiolo, le Universiadi arrivano a Napoli per l'edizione 2019. Tutto è iniziato con un lungo viaggio della fiaccola, partita il 4 giugno a Torino e arrivata ieri 3 luglio allo stadio San Paolo.
-
Casale Monferrato contro il killer silenzioso
21/06/2019 Duración: 11minÈ stato definito il killer silenzioso: in forma di fibre e polvere sottilissima l’amianto, o asbesto, si è depositato per anni sulle superfici, e nei polmoni delle persone, senza essere visto. A Casale Monferrato le lavorazioni della Eternit hanno portato, finora, alla morte di 2500 persone. Ma la città in Provincia di Alessandria non si arrende e porta avanti una strenua battaglia contro il mesotelioma: nel reportage di Adriana Riccomagno la voce di chi è affetto dalla patologia, dell'Associazione Familiari Vittime Amianto (Afeva), e dell’oncologa Federica Grosso, responsabile struttura mesotelioma dell’Azienda Ospedaliera Santi Antonio e Biagio Alessandria.
-
Una mole di smog
14/06/2019 Duración: 11minCentoquattordici anni fa veniva coniato il termine smog, esito dell'incontro di "smoky" e "fog". In questo viaggio, dalla Londra di inizio '900, andiamo a Torino per capire quali problemi l'inquinamento atmosferico comporta. Ma anche per conoscere le strategie in cui impegnarsi, per affrontare una questione che sta diventando sempre più globale.
-
Torinesi di via della casa comunale
31/05/2019 Duración: 10minUn sabato sera a Torino. La movida muove i suoi passi svelti in via Po e via Roma. Davanti alle vetrine dei negozi ci sono sacchi di coperte. Talvolta spuntano fuori i piedi scalzi dei senzatetto. Sono in costante aumento. Ma non chiamateli più clochard. Sono i signori e le signore di Via della Casa Comunale. Preferiscono il marciapiedi ai dormitori.
-
La scommessa vinta da Pedro Sanchez
23/05/2019 Duración: 11min28 aprile: elezioni generali spagnole. Pedro Sanchez e il partito socialista hanno vinto. Non succedeva da 11 anni. Una vittoria non sufficiente per la formazione di un nuovo governo. A quasi un mese dal voto rimangono ancora incertezze e dubbi, in attesa del voto europeo di domenica.