Essere E Avere

Informações:

Sinopsis

Dimmi cosa compri e ti dirò chi sei. Questo il "claim" di "Essere e Avere", il programma di Radio 24 dedicato ai consumi e alle nuove tendenze. Un viaggio settimanale dai beni di largo consumo al lusso, con notizie, approfondimenti e curiosità legate alla spesa quotidiana, allo shopping, al marketing e alla comunicazione. Essere e Avere raccoglie storie e testimonianze dal mondo della moda, del design, del retail e dei nuovi media. E con il contributo degli esperti di ricerca e analisi sui consumi, riflettori puntati sui trend emergenti, per "leggere" la società e i suoi cambiamenti dal punto di vista delle nuove abitudini di consumo e di vita.

Episodios

  • Prima i contenuti poi i prodotti - Scrittura, educazione e consumi

    23/06/2024

    Quanto contano davvero i trend sui social nel mondo del marketing? Quanto spostano in termini di posizionamento per un brand se non di vendite? Per una piattaforma come TikTok (20 milioni di utenti solo in Italia) i consumatori oggi prima consumano contenuti poi prodotti. I trend - da quelli più effimeri ai più duraturi - come chiave per vendere, dunque, l'intrattenimento come leva d'acquisto, perché i trend - questa la verità del mercato oggi - sono in grado di cambiare le abitudini d'acquisto.Dalla penna contro l'analfabetismo al museo dei quaderni di scuola, ecco come il mondo dell'educazione e della formazione sposa il marketing più avanzato e diventa prodotto e servizio.

  • Scalda i motori la Milano Beauty Week: bellezza e inclusività - Future food trends

    16/06/2024

    Si sono accesi i motori per la Milano Beauty Week 2024. Per il terzo anno il capoluogo lombardo accoglierà la settimana dedicata alla cultura della bellezza e del benessere, dal 25 al 29 settembre. Un evento diffuso, molte le location sparse per la città per decine di appuntamenti in programma, all'insegna di una bellezza sempre più democratica e inclusiva.Anche il mondo dell'hair care e dell'hair style è fatto di tendenze e di collezioni, quello dei prodotti e dei trattamenti per i capelli, delle acconciature è un mondo oggi in grande evidenza, al pari di tutto l'universo skin care, fatto anche di fenomeni social da milioni di click.Dal transition hot dog ai microgreen, passando per il cioccolato alternativo, il focus sui trend è dedicato al cibo del futuro: non solo carne sintetica e insetti, le proposte interessano molte altre categorie di alimenti, alla ricerca delle soluzioni più sostenibili.

  • Nasce Voice Italia prima community over 65 per disegnare il futuro - Consumi e genius loci

    02/06/2024

    Sarà la longevità uno dei temi su cui si concentrerà il dibattito sul futuro, sui modelli per i consumi, la città, il lavoro, l'educazione, la finanza del futuro, solo per citare alcuni settori interessati. Il tema dell'invecchiamento, al pari della sostenibilità, sarà presto la cartina di tornasole per le organizzazioni e va affrontato in modo completamente nuovo, libero da pregiudizi, immaginari, riferimenti ormai datati. Questo l'obiettivo che si è data la startup Voice Italia, cuore pulsante di una community di cittadini coinvolti nella progettazione di soluzioni per le sfide globali connesse all'invecchiamento insieme a università e centri di ricerca, istituzioni e comunità locali, imprese pubbliche e private. La piattaforma nasce sulla scia dell'esperienza di Voice Global, fondata nel 2007 nel Regno Unito dal NICA - National Innovation Centre for Ageing, insieme a Fondazione Ravasi Garzanti, con il contributo di Fondazion

  • Second hand mania: è ancora boom - Benvenuti nell'era post logo

    28/04/2024

    Da comportamento occasionale, non troppo esibito, messo in atto in caso di necessità, a pratica consolidata di cui andare orgogliosi. Questa l'evoluzione del second hand come abitudine di consumo degli italiani, scelta sostenibile in nome dell'economia circolare, oltre che di tendenza. E' quanto emerge dall'Osservatorio Second Hand Economy, condotto da BVA Doxa per Subito, giunto alla sua decima edizione, un dossier che certifica come la compravendita di prodotti usati sia ormai un comportamento d'acquisto abituale per il 61% di chi la pratica, per cui rappresenta la prima scelta per ogni tipologia di necessità. Cresce la frequenza, il numero di oggetti acquistati o venduti e il volume d'affari complessivo, che ha raggiunto i 26 miliardi di euro, in crescita di oltre il 40%, rispetto a 10 anni fa. Nell'epoca del quiet luxury, il lusso discreto che non necessita di essere esibito, definito anche stealth luxury, invisibile ai più come il velivolo non traccia

  • The Glitch Camp: accessibilità e restituzione alla Design week - Upcycling 4.0

    21/04/2024

    Sono arrivati da 30 Paesi nel mondo i 300 studenti che hanno risposto alla call promossa da IED, Istituto europeo di design, per soggiornare gratuitamente al "The Glitch Camp" durante la design week di Milano. Un campeggio urbano allestito nel campo da calcio del Centro Sportivo "Cappelli Savorelli" che è diventato sinonimo di creatività, inclusione, accessibilità, contaminazione culturale. Iniziativa molto apprezzata - con gli affitti alle stelle per il Salone del Mobile nel capoluogo lombardo - che ci parla anche di restituzione, di ospitalità a ridotto impatto ambientale ed economia circolare, tutte parole chiave nel mondo del design in particolare e dei consumi in generale. Dal restauratore di sneakers alla sedia fatta con la plastica recuperata dall'oceano, focus sui trend dedicato ai casi più all'avanguardia dell'upcycling 4.0.

  • Kantar BrandZ: i brand italiani di maggior valore al mondo - Hotel di tendenza: orti, arte e infinity pool

    14/04/2024

    Per il sesto anno consecutivo è Gucci il brand italiano di maggior valore al mondo, con 26 miliardi di dollari copre da solo più del 20% del valore complessivo dei 40 top brand italiani secondo l'edizione 2024 di Kantar BrandZ, l'annuale classifica punto di riferimento globale per la valutazione del valore delle marche, classifica che combina i dati finanziari con un'ampia ricerca sulla brand equity. In seconda posizione, subito dietro Gucci, Enel, che registra la crescita più alta nella top 10, e Ferrari, in crescita del 30%, per la prima volta sul podio. Complessivamente i brand italiani crescono in valore dell'11% rispetto allo scorso anno, superando i 122 miliardi di dollari.Dal teatro in camera alle gallerie d'arte fino alle infinity pool più instagrammabili, ecco su cosa punta il mondo dell'hospitality per gli hotel freschi di apertura in Italia.

  • Best Brands 2024 - Fandom fashion: quando la moda rincorre i fan

    31/03/2024

    Sono Coca Cola, Plenitude, Nike e Amazon i brand vincitori nelle cinque diverse categorie di Best Brands 2024, nona edizione dell'iniziativa che misura la forza delle marche sul mercato italiano firmata Serviceplan Group. Appuntamento atteso per l'industria della comunicazione, il premio, un vero e proprio oscar delle marche, è frutto di una poderosa ricerca condotta ogni anno da Gfk. "United Generations of Best Brands" il tema dell'edizione di quest'anno, ad indicare la complessità e la varietà di un mercato in cui coesistono generazioni accumunate da valori e abitudini di consumo che convergono nonostante la diversità di linguaggi e istanze. Focus sui trend dedicato alla tendenza fandom fashion, quando la moda insegue i fan. 

  • Cosmoprof Worldwide Bologna 2024: numeri, storie, tendenze

    24/03/2024

    Puntate speciale realizzata a Cosmoprof Worldwide Bologna, la fiera numero uno al mondo per aziende e operatori dell'industria cosmetica, giunta quest'anno alla sua 55esima edizione. L'occasione per fare il punto su un settore vera e propria eccellenza del made in Italy, termometro di molte tendenze legate al mondo dei consumi, non solo di mercato, ma anche estetiche, sociali, di costume. Ospiti della puntata Michele Superchi (nella foto), Vice President, Global Sales Director di Beautystreams, Benedetto Lavino, Presidente di Cosmetica Italia, Enrico Zannini, direttore generale di Bologna Fiere Cosmoprof e Domenico Scordari, founder e Ceo di N&B Natural is Better.

  • Religione e marketing - Benessere e convenienza

    17/03/2024

    Anche la religione ha a che fare con il marketing. Innanzitutto perché pubblicità, moda, tecnologia, spazio pubblico sono alcuni degli improbabili e nascosti ambiti di declinazione di simboli, immagini e metafore di matrice religiosa e poi perché le religioni, dal canto loro, tentano di percorrere vie inedite di promozione. L'appropriazione di simboli, espressioni e immagini religiose affonda le proprie radici lontane anche nel mondo dei consumi racconta il saggio "Religioni dappertutto" di Carlo Nardella, professore associato di sociologia dei processi culturali nel dipartimento di scienze sociali e politiche dell'Università degli Studi di Milano.  Nell'era della crisi permanente e della cura di sé e del corpo anche il benessere punta alla convenienza, in termini di prezzo, tempo e accessibilità all'insegna del benessere quotidiano. "Convenient wellbeing" la tendenza protagonista del focus sui trend.

  • Diversity Brand Index 2024: quando l'inclusione fa la differenza sul mercato

    25/02/2024

    Non solo orientamento sessuale e temi LGBTQ+, ma anche genere, etnia, età, status socio-economico, aspetto fisico, disabilità, religione e credo: sono otto le aree della diversità in cui si concentra il Diversity Brand Index, la ricerca - ideata e curata da Fondazione Diversity e Focus Management - che misura l'impatto economico delle imprese percepite come più inclusive, impatto che quest'anno si traduce in una crescita dei ricavi pari al 23,4%, il valore più alto mai registrato. Ormai 3 persone su 4, ci dice la ricerca, scelgono con convinzione aziende che diffondono la cultura dell'inclusione. Il Diversity Brand Index mette in fila le iniziative aziendali più virtuose e nel Diversity Brand Summit assegna i riconoscimenti dei Diversity Brand Awards. Dalle 81 domande esistenziali dell'artista dissidente cinese  Ai Wei Wei ai percorsi non tracciati da Google maps fino alle acconciature afroamericane nei videogiochi, il focus sui trend della s

  • Cosmoprof 2024 scalda i motori - Consumi empatici

    18/02/2024

    Raggiunge i 15 miliardi di euro il fatturato totale dell'industria cosmetica in Italia. Lo dicono i dati preconsuntivi 2023 di Cosmetica Italia, che registrano una crescita di oltre il 13% rispetto all'anno precedente. E le previsioni per il 2024 ci parlano di un ulteriore balzo in avanti del 10% circa ad oltre 16 miliardi di euro. Forte di questi numeri il settore si avvicina al suo evento di riferimento, la fiera leader mondiale Cosmoprof, l'edizione 2024 - la 55esima - si terrà come sempre a Bologna dal 21 al 24 marzo.E' "empatia" una delle nuove parole chiave del mondo dei consumi, i brand che conquistano i consumatori sono un po' come i migliori amici, in grado di venire incontro ai bisogni e alle necessità, sia fisiche che emotive delle persone. Lo dimostrano i casi protagonisti del focus sui trend di questa puntata. 

  • Consumi e nuove priorità: risparmio, benessere fisico e mentale, ambiente

    04/02/2024

    Lo scenario geopolitico e l'incertezza economica, uniti all'allarme per il cambiamento climatico spingono i consumatori italiani a ripensare stili di vita e scelte di spesa sulla scia di nuove priorità: risparmio, benessere fisico e mentale, sostenibilità. Nove consumatori su dieci in Italia sono preoccupati per la propria condizione economica, otto su dieci per quella del Paese, contro una media globale dell'85 e 65% rispettivamente. Queste preoccupazioni per gli italiani si traducono nell'attenzione allo spreco di cibo, nel tagliare gli acquisti di prodotti non essenziali, nella volontà di trascorrere più tempo a casa e nella ricerca di nuovi prodotti per tagliare i costi. Sono solo alcune delle evidenze dell'EY Future Consumer Index, giunto quest'anno alla sua 13esima edizione.Focus sui trend dedicato invece ai consumi irripetibili, esperienze fisiche, uniche e a tempo determinato. E per la riflessione finale parliamo di futuro e dilemmi etici fondamental

página 1 de 2