Parlare Al Microfono - Public Speaking Podcast

Informações:

Sinopsis

Il podcast italiano per imparare a parlare in pubblico in modo professionale. Da un'idea di Patrick Facciolo, speaker radiotelevisivo, giornalista e formatore.

Episodios

  • 117 Parlare in pubblico: come affrontare i momenti di silenzio

    05/03/2019 Duración: 06min

    Durante una presentazione in pubblico può capitarci di dover affrontare dei momenti di silenzio. Una delle situazioni più frequenti è quella in cui decidiamo di dare la parola alle persone tra il pubblico affinché facciano delle domande, ma nessuno alza la mano.Come possiamo comportarci in questa situazione? Se ricominciamo a parlare dopo poche frazioni di secondo, le persone potrebbero non avere il tempo sufficiente per pensare cosa dire e intervenire. Alla stessa maniera, affrontare un momento di silenzio troppo lungo potrebbe farci provare imbarazzo.Nel proporre una possibile soluzione, in questa puntata torno a parlare di meditazione e di consapevolezza mindfulness, e di quanto le pause possano essere preziose per tornare a osservare pensieri, emozioni e sensazioni del corpo, permettendoci di abitare meglio proprio quegli stessi momenti di silenzio.Libro citato in puntata: "Parlare in pubblico con la mindfulness. Gestire meglio lo stress da palco con la meditazione e le risorse del linguaggio" (P. Facciol

  • 116 Analisi del confronto tv tra i candidati alle primarie del Partito Democratico

    01/03/2019 Duración: 06min

    Durante il confronto televisivo che si è svolto ieri su Sky TG24 tra i candidati alla segreteria del Partito Democratico si è parlato di "vocazione maggioritaria" del PD. Ma siamo certi che tutti siano al corrente di cosa significhi "vocazione maggioritaria"? Ancora una volta: quanto è importante glossare (spiegare) i termini che utilizziamo per fare in modo che tutti capiscano quello che stiamo dicendo? Ne parlo nella puntata di oggi.**************************************Se vuoi sapere chi sono, qui trovi la mia bio completa:► http://www.parlarealmicrofono.it/patrickfaccioloSe ti appassionano i temi del Public Speaking, puoi iscriverti alla mia newsletter settimanale: ► http://www.parlarealmicrofono.it/newsletterSe vuoi ricevere gratuitamente tutti i giorni una mia nota vocale sui temi della comunicazione, ti aspetto sul mio canale Telegram:► https://t.me/PublicSpeakingProfessionaleSe vuoi vedere i miei video, li trovi sul mio canale YouTube:► https://www.youtube.com/user/ParlarealmicrofonoSe vuoi ascoltare

  • 115 Commentare la nostra performance: la differenza tra "si nota" e "mi sembra"

    26/02/2019 Duración: 03min

    Quando riguardiamo e commentiamo i nostri discorsi in pubblico, spesso usiamo formule del tipo "si nota che...", "si evince che...". Ma chi sono i veri soggetti di questi verbi? In che modo il "si" impersonale ci impedisce di descrivere accuratamente quello che succede?In questa puntata sottolineo l'importanza di distinguere tra formule che esprimono maggiormente nostre valutazioni soggettive ("mi sembra che"), da formule che cercano di universalizzarlo ("si nota che").Cominciare il nostro commento utilizzando di più la prima persona, ci permette di considerare che il nostro è solo uno dei tantissimi punti di vista possibili, e che non è detto il pubblico abbia notato le stesse cose che abbiamo notato noi.**************************************Se vuoi sapere chi sono, qui trovi la mia bio completa:► http://www.parlarealmicrofono.it/patrickfacciolo► Se vuoi scoprire i miei libri, li trovi qui:https://www.amazon.it/Patrick-Facciolo/e/B075HH6R4G/Se ti appassionano i temi del Public Speaking, puoi iscriverti alla

  • 114 Stare con le sensazioni dell'applauso

    22/02/2019 Duración: 03min

    Preparare il nostro discorso in pubblico richiede molto tempo e impegno, dalla preparazione delle slide, alla scaletta del nostro intervento.Arrivati alla fine del nostro discorso, riceviamo l’applauso: è in quel momento che, spesso, ci allontaniamo dal palco con rapidità, e non lo viviamo fino in fondo.In questa puntata sottolineo l’importanza di “stare con” le sensazioni, le emozioni e i pensieri che ci evoca l’applauso, un momento prezioso in cui il pubblico ci sta esprimendo la sua gratitudine.Libro citato in puntata: "Parlare in pubblico con la mindfulness. Gestire meglio lo stress da palco con la meditazione e le risorse del linguaggio" (P. Facciolo, 2019). Scopri di più qui: https://www.amazon.it/dp/1730878938/**************************************Se vuoi sapere chi sono, qui trovi la mia bio completa:► http://www.parlarealmicrofono.it/patrickfacciolo► Se vuoi scoprire i miei libri, li trovi qui:https://www.amazon.it/Patrick-Facciolo/e/B075HH6R4G/Se ti appassionano i temi del Public Speaking, puoi iscr

  • 113 Coltivare il diritto di sentirsi stanchi

    20/02/2019 Duración: 07min

    L'esperienza di parlare in pubblico non è neutra: quando dobbiamo affrontare un discorso spesso ci portiamo dietro la stanchezza dei giorni precedenti, e non sempre conduciamo la presentazione come vorremmo.In questa puntata mi occupo di quanto è importante coltivare il diritto di sentirci stanchi, e di svolgere delle performance da comunicatori al di sotto delle nostre aspettative.Perché nel Public Speaking (e nella comunicazione online) non è necessario essere per forza dei supereroi, per comunicare con efficacia.**************************************Se vuoi sapere chi sono, qui trovi la mia bio completa:► http://www.parlarealmicrofono.it/patrickfacciolo► Se vuoi scoprire i miei libri, li trovi qui:https://www.amazon.it/Patrick-Facciolo/e/B075HH6R4G/Se ti appassionano i temi del Public Speaking, puoi iscriverti alla mia newsletter settimanale: ► http://www.parlarealmicrofono.it/newsletterSe vuoi ricevere gratuitamente tutti i giorni una mia nota vocale sui temi della comunicazione, ti aspetto sul mio canale

  • 112 La comunicazione è una scienza?

    15/02/2019 Duración: 05min

    In questa puntata rifletto sull'importanza di argomentare le proprie posizioni quando parliamo di comunicazione, di citare fonti, dati e studi per sostenere in maniera solida ciò che diciamo.**************************************Se vuoi sapere chi sono, qui trovi la mia bio completa:► http://www.parlarealmicrofono.it/patrickfacciolo ◄ ► Se vuoi scoprire i miei libri, li trovi qui:https://www.amazon.it/Patrick-Facciolo/e/B075HH6R4G/ ◄ Se ti appassionano i temi del Public Speaking, puoi iscriverti alla mia newsletter settimanale: ► http://www.parlarealmicrofono.it/newsletter ◄ Se vuoi ricevere gratuitamente tutti i giorni una mia nota vocale sui temi della comunicazione, ti aspetto sul mio canale Telegram:► https://t.me/PublicSpeakingProfessionale ◄ Se vuoi vedere i miei video, li trovi sul mio canale YouTube:► https://www.youtube.com/user/Parlarealmicrofono ◄ Se vuoi ascoltare la mia web radio tematica in cui parlo di comunicazione assieme a tanti ospiti, puoi seguire Radio Linguaggio, in onda 24h/24:► http://

  • 111 Comunicazione e consapevolezza: la differenza tra "è bello" e "mi piace"

    12/02/2019 Duración: 05min

    Di ritorno dalla settimana di Sanremo, in queste ore ho sentito e letto frasi del tipo "questa canzone è bella", "questa canzone è più bella di quest'altra", "questa canzone è brutta". Si tratta di affermazioni che ci possono far riflettere sull'uso che facciamo abitualmente del linguaggio per descrivere le cose.In questo senso: siamo proprio sicuri che una canzone si possa definire "bella" o "brutta" in assoluto? O forse, prima di attribuirle un aggettivo che la descrive in maniera così definitoria, avrebbe più senso dire che "ci piace" o "non ci piace", sulla base della nostra particolare e circostanziata visione attuale del mondo?Questa seconda via, apre spazio alla nostra soggettività: una canzone che oggi ci piace, domani potrebbe non piacerci più: oggi ci rappresenta, e domani potrebbe farlo meno. E allo stesso tempo, una canzone che "ci piace", ci dà lo spazio per cogliere e descrive il limite per cui allo stesso tempo potrebbe non piacere a qualcun altro.Il linguaggio può portarci a descrivere in mani

  • 110 Perché non dare corda a chi la spara grossa

    01/02/2019 Duración: 07min

    Sempre più spesso (soprattutto quando si parla di politica), ci capita di assistere a comunicatori che "la sparano grossa", che dicono frasi altisonanti e apparentemente fuori contesto (off topic), e che finiscono così per catturare l'attenzione del pubblico e dei media.In questi casi, siamo sicuri che rispondere nel merito (on topic), sia la soluzione migliore per replicare con efficacia? In questa puntata vi racconto quali sono i rischi di replicare a chi la spara grossa: il fatto stesso di replicare implica di dover riepilogare l'affermazione originaria, per poi negarla. Con il rischio di amplificare, una volta di più, proprio gli stessi contenuti che non condividevamo.**************************************Se vuoi sapere chi sono, qui trovi la mia bio completa:► http://www.parlarealmicrofono.it/patrickfacciolo ◄ ► Se vuoi scoprire i miei libri, li trovi qui:https://www.amazon.it/Patrick-Facciolo/e/B075HH6R4G/ ◄ Se ti appassionano i temi del Public Speaking, puoi iscriverti alla mia newsletter settimanale:

  • 109 Scendi il cane: perché do ragione all'Accademia della Crusca

    29/01/2019 Duración: 04min

    In questi giorni si discute molto della parziale apertura da parte dell’Accademia della Crusca sull’utilizzo di formule come “siedi il bambino” o “scendi il cane”, cioè dell’uso transitivo di verbi che fino a poco tempo fa non erano considerati tali. Personalmente, penso che siamo noi gli attori del linguaggio: noi stessi, attraverso il nostro uso, modifichiamo giorno dopo giorno le abitudini consolidate con cui ci esprimiamo. Questo non significa dimostrare noncuranza o ignorare le regole della grammatica. Significa accettare l’idea che l’italiano cambia, anche sulla base dell’uso. **************************************Se vuoi sapere chi sono, qui trovi la mia bio completa:► http://www.parlarealmicrofono.it/patrickfacciolo ◄ ► Se vuoi scoprire i miei libri, li trovi qui:https://www.amazon.it/Patrick-Facciolo/e/B075HH6R4G/ ◄ Se ti appassionano i temi del Public Speaking, puoi iscriverti alla mia newsletter settimanale: ► http://www.parlarealmicrofono.it/newsletter ◄ Se vuoi ricevere gratuitamente tutti i gior

  • 108 Mindfulness e Public Speaking: perché la meditazione può essere utile per chi parla in pubblico

    25/01/2019 Duración: 04min

    Perché la meditazione mindfulness può essere utile per chi parla in pubblico? Cosa c’entra con il Public Speaking? Ve ne parlo in questo video.**************************************Se vuoi sapere chi sono, qui trovi la mia bio completa:► http://www.parlarealmicrofono.it/patrickfacciolo ◄ ► Se vuoi scoprire i miei libri, li trovi qui:https://www.amazon.it/Patrick-Facciolo/e/B075HH6R4G/ ◄ Se ti appassionano i temi del Public Speaking, puoi iscriverti alla mia newsletter settimanale: ► http://www.parlarealmicrofono.it/newsletter ◄ Se vuoi ricevere gratuitamente tutti i giorni una mia nota vocale sui temi della comunicazione, ti aspetto sul mio canale Telegram:► https://t.me/PublicSpeakingProfessionale ◄ Se vuoi vedere i miei video, li trovi sul mio canale YouTube:► https://www.youtube.com/user/Parlarealmicrofono ◄ Se vuoi ascoltare la mia web radio tematica in cui parlo di comunicazione assieme a tanti ospiti, puoi seguire Radio Linguaggio, in onda 24h/24:► http://www.parlarealmicrofono.it/radio ◄ Se vuoi portar

  • 107 Paura di parlare in pubblico: l'importanza di relazionarsi con le emozioni (senza per forza combatterle)

    22/01/2019 Duración: 03min

    Quando parliamo di “paura di parlare in pubblico” credo sia importante cominciare a farlo nell'ottica del relazionarsi con le emozioni che proviamo, e non necessariamente nell'ottica di combatterle. È importante valorizzare il fatto che le emozioni sono parte del nostro essere umani, e che non è forzandoci di scacciarle che azzeriamo tutto d'un tratto lo stress che proviamo sul palco.Mi occupo di questo e molto altro in “Parlare in pubblico con la mindfulness”, un libro che raccoglie la mia esperienza di formatore, di giornalista e di dottore in tecniche psicologiche, con lo scopo di migliorare la nostra gestione dello stress da palco attraverso la mindfulness e le risorse del linguaggio.**************************************Se vuoi sapere chi sono, qui trovi la mia bio completa:► http://www.parlarealmicrofono.it/patrickfacciolo ◄ ► Se vuoi scoprire i miei libri, li trovi qui:https://www.amazon.it/Patrick-Facciolo/e/B075HH6R4G/ ◄ Se ti appassionano i temi del Public Speaking, puoi iscriverti alla mia newslett

  • 106 È uscito il mio nuovo libro sulla gestione dello stress da palco

    19/01/2019 Duración: 04min

    Il 12 gennaio è uscito il mio nuovo libro, "Parlare in pubblico con la mindfulness. Gestire meglio lo stress da palco con la meditazione e le risorse del linguaggio". La mindfulness, disciplina validata scientificamente che si basa sulla meditazione e sulle pratiche di consapevolezza, può esserci utile per migliorare la nostra relazione con emozioni, pensieri e sensazioni, e in questo senso credo possa esserci molto utile anche nei contesti di Public Speaking. In questa puntata del podcast vi racconto da dove nasce il progetto di questo nuovo libro, e perché è importante per chi vuole imparare a gestire meglio lo stress da palco.Scopri il libro "Parlare in pubblico con la mindfulness" di Patrick Facciolo su Amazon: https://www.amazon.it/dp/1730878938/**************************************Se vuoi sapere chi sono, qui trovi la mia bio completa:► http://www.parlarealmicrofono.it/patrickfacciolo ◄ ► Se vuoi scoprire i miei libri, li trovi qui:https://www.amazon.it/Patrick-Facciolo/e/B075HH6R4G/ ◄ Se ti appassiona

  • 105 È giusto tenere le mani in tasca durante un discorso?

    18/01/2019 Duración: 06min

    Torniamo a parlare di linguaggio non verbale, di linguaggio del corpo nel Public Speaking, e cerchiamo di capire se l'atto di tenere le mani in tasca durante un discorso in pubblico possa migliorare o peggiorare la nostra efficacia comunicativa.In questa puntata torno sulla distinzione tra "osservazione" e "interpretazione", sostenendo che non è possibile sapere con certezza il significato del gesto di mettere le mani in tasca. Piuttosto, è importante soffermarci sul rischio che, a causa di questo stesso gesto, il pubblico possa distrarsi da quello che stiamo dicendo.**************************************Se vuoi sapere chi sono, qui trovi la mia bio completa:► http://www.parlarealmicrofono.it/patrickfacciolo ◄ ► Se vuoi scoprire i miei libri, li trovi qui:https://www.amazon.it/Patrick-Facciolo/e/B075HH6R4G/ ◄ Se ti appassionano i temi del Public Speaking, puoi iscriverti alla mia newsletter settimanale: ► http://www.parlarealmicrofono.it/newsletter ◄ Se vuoi ricevere gratuitamente tutti i giorni una mia nota

  • 104 La differenza tra opinioni e argomenti quando parliamo di comunicazione

    15/01/2019 Duración: 06min

    Spesso quando ci confrontiamo sui temi della comunicazione sottovalutiamo la distinzione tra un argomento e un'opinione: si tratta di due concetti diversi, che credo sia importante considerare anche quando parliamo di Public Speaking. E in questa puntata cerco di portare, appunto, degli "argomenti" per sostenerlo. Buon ascolto!**************************************Se vuoi sapere chi sono, qui trovi la mia bio completa:► http://www.parlarealmicrofono.it/patrickfacciolo ◄ ► Se vuoi scoprire i miei libri, li trovi qui:https://www.amazon.it/Patrick-Facciolo/e/B075HH6R4G/ ◄ Se ti appassionano i temi del Public Speaking, puoi iscriverti alla mia newsletter settimanale: ► http://www.parlarealmicrofono.it/newsletter ◄ Se vuoi ricevere gratuitamente tutti i giorni una mia nota vocale sui temi della comunicazione, ti aspetto sul mio canale Telegram:► https://t.me/PublicSpeakingProfessionale ◄ Se vuoi vedere i miei video, li trovi sul mio canale YouTube:► https://www.youtube.com/user/Parlarealmicrofono ◄ Se vuoi ascolta

  • 103 Come usare gli aforismi quando parliamo in pubblico

    11/01/2019 Duración: 04min

    Talvolta nei discorsi in pubblico si utilizzano aforismi, brevi frasi di autori importanti che riescono a offrire in poche parole sintesi o spunti di riflessione su argomenti significativi. In questa puntata vi invito a fare attenzione a non usarne troppi, e faccio tre considerazioni:1) utilizzare troppi aforismi significa rischiare di distogliere l'attenzione del pubblico dal contenuto, per rivolgerla sul "ma quanti aforismi sta usando?";2) cerchiamo di verificare che l'autore a cui viene attribuito l'aforisma sia corretto, per evitare di divulgare citazioni errate. Diffondere aforismi sbagliati significa a tutti gli effetti diffondere delle fake news;3) quando usiamo tanti aforismi nella nostra comunicazione, chi sta realmente comunicando? Il relatore, o gli aforismi stessi, che finiscono per parlare al posto nostro?Ancora una volta ci tengo a incoraggiarvi a esprimere nei discorsi in pubblico una vostra personale visione delle cose, con le vostre parole: sentire che i propri pensieri hanno una dignità sul

  • 102 Perché non possiamo prevedere con certezza l'esito della nostra comunicazione

    08/01/2019 Duración: 05min

    Siamo proprio sicuri che comunicare in modo efficace ci garantisca sempre degli esiti certi? In questa puntata metto in guardia da ricette facili e da “parole magiche”: per quanto possiamo sforzarci di comunicare bene, l’esito della nostra comunicazione dipenderà anche, necessariamente, dalla disponibilità del pubblico a ricevere il nostro messaggio.Ancora una volta, la comunicazione è un processo di relazione: se così non fosse, se ci fossero parole e atteggiamenti standard a garantirci il successo certo della comunicazione, nessuno perderebbe mai le elezioni. Eppure, come dico all’interno di questa puntata, questo non accade.L’esito della nostra comunicazione infatti è dato sì da chi emette il messaggio, ma anche dalla disponibilità di chi lo riceve, e dal contesto in cui è collocata.**************************************Se vuoi sapere chi sono, qui trovi la mia bio completa:► http://www.parlarealmicrofono.it/patrickfacciolo ◄ ► Se vuoi scoprire i miei libri, li trovi qui:https://www.amazon.it/Patrick-Facci

  • 101 Dieci parole in dizione per augurarvi Buon Natale

    21/12/2018 Duración: 02min

    In quest'ultimo video del 2018 vi propongo la pronuncia corretta di 10 parole a tema natalizio. In particolare, vi propongo la dizione corretta delle parole:- stella cometa- presepe- statuetta- addobbo- cappelletto- tombola- chiesa- prete- don- neve- Re Magi- Oro, incenso e mirra.Buona visione, ma soprattutto Buone Feste: ci rivediamo nella seconda settimana del 2019!**************************************Se vuoi sapere chi sono, qui trovi la mia bio completa:► http://www.parlarealmicrofono.it/patrickfacciolo ◄ Se ti appassionano i temi del Public Speaking, puoi iscriverti alla mia newsletter settimanale: ► http://www.parlarealmicrofono.it/newsletter ◄ Se vuoi ricevere gratuitamente tutti i giorni una mia nota vocale sui temi della comunicazione, ti aspetto sul mio canale Telegram:► https://t.me/PublicSpeakingProfessionale ◄ Se vuoi vedere i miei video, li trovi sul mio canale YouTube:► https://www.youtube.com/user/Parlarealmicrofono ◄ Se vuoi ascoltare la mia web radio tematica in cui parlo di comunicazione a

  • 100 Perché diciamo agli altri come devono fare le cose

    18/12/2018 Duración: 04min

    Su internet, ma più in generale nella vita di tutti i giorni, siamo circondati da frasi che contengono verbi all’imperativo: aforismi motivazionali su come vivere la nostra vita, come ottenere risultati migliori, come affrontare le difficoltà sul lavoro.In questa puntata faccio alcune riflessioni sul perché usiamo così tanto i verbi all’imperativo, e come mai sono così efficaci su internet: se ci adattiamo al fatto che gli algoritmi dei social network premiano le frasi brevi e direttive, finiranno per essere proprio gli algoritmi a comunicare, e non più noi.***************Se vuoi sapere chi sono, qui trovi la mia bio completa:► http://www.parlarealmicrofono.it/patrickfacciolo ◄ ► Se vuoi scoprire i miei libri, li trovi qui:https://www.amazon.it/Patrick-Facciolo/e/B075HH6R4G/ ◄ Se ti appassionano i temi del Public Speaking, puoi iscriverti alla mia newsletter settimanale: ► http://www.parlarealmicrofono.it/newsletter ◄ Se vuoi ricevere gratuitamente tutti i giorni una mia nota vocale sui temi della comunicazio

  • 99 Le cose che è meglio non chiedere a un ospite sul palco

    14/12/2018 Duración: 06min

    In questa puntata vi racconto quali sono le domande che è meglio non fare a un ospite quando siamo sul palco. In particolare faccio riferimento al mio libro del 2013, "Crea immagini con le parole", e vi racconto quanto è importante fare attenzione alle frasi troppo astratte e troppo poco aderenti alle nostre abitudini della lingua parlata.**************************************Se vuoi sapere chi sono, qui trovi la mia bio completa:► http://www.parlarealmicrofono.it/patrickfacciolo► Se vuoi scoprire i miei libri, li trovi qui:https://www.amazon.it/Patrick-Facciolo/e/B075HH6R4G/Se ti appassionano i temi del Public Speaking, puoi iscriverti alla mia newsletter settimanale: ► http://www.parlarealmicrofono.it/newsletterSe vuoi ricevere gratuitamente tutti i giorni una mia nota vocale sui temi della comunicazione, ti aspetto sul mio canale Telegram:► https://t.me/PublicSpeakingProfessionaleSe vuoi vedere i miei video, li trovi sul mio canale YouTube:► https://www.youtube.com/user/ParlarealmicrofonoSe vuoi ascoltare

  • 98 Lo spray al peperoncino e il rischio emulazione

    10/12/2018 Duración: 04min

    In questa puntata parlo dei fatti recenti di Ancona, e racconto come la linguistica, la psicologia e la sociologia negli anni ci abbiano insegnato molto sul rischio di emulazione, in particolare attraverso i temi dell’uso del linguaggio, dell’apprendimento vicario e del cosiddetto “Effetto Werther”. La soluzione che abbiamo, da cittadini, è di limitare il più possibile le liti social su questo tema, per non correre il rischio di altri tentativi di emulazione.

página 14 de 19