Gli ultimi giorni di Pompei è un romanzo scritto da Edward Bulwer-Lytton nel 1834. Nel romanzo prendono vita i più variegati personaggi della Pompei dell’anno...
Nel capolavoro i Malavoglia, scritto nel 1881, Giovanni Verga fa immergere il lettore nel mondo sociale di Aci Trezza, nella semplice e rissosa comunità che sta attorno ai...
L’inconscio è un argomento complesso, molto usato e molto abusato. Su questo argomento hanno scritto persone ben più autorevoli di me che non sono una...
Un romanzo di straordinaria attualità, definito da Benedetto Croce "il romanzo del giornalismo italiano". Matilde Serao (Patrasso, 7 marzo 1856 –...
La Vita nuova è la prima opera certa di Dante Alighieri, scritta probabilmente nel 1294, alterna bellissime liriche e capitoli in prosa a cui è affidato il doppio compito di...
Il senso della vita è una silloge di ampio respiro tematico in cui l’autrice lascia parlare i suoi ricordi e le sue emozioni, mettendo a nudo la propria anima senza...
Raccolta di 24 scritti brevi in forma di dialogo tra personaggi immaginari ma anche realmente esistiti, ecco un gustoso estratto della più convincente lirica leopardiana...
Il termine “Guastatore” ha radici molto profonde legate alla stessa origine dell’Arma del Genio e ci fa risalire alle tracce di tecnicismo militare presenti...
Risvegliatosi tra le macerie arse dal fuoco della propria casa, scampato alla morte, il Cacciatore scopre di aver perduto i propri ricordi. Ogni memoria di sé è...
Tra tutte le opere di Fitzgerald, questa è probabilmente la più ambiziosa, sofferta e tormentata. Gli ci vollero infatti nove anni per completare questo romanzo, del...