La rinascita passa dalla capacità di mmaginare futuri miglioriIl Discorso sopra lo stato presente dei costumi degl’italiani è un pamphlet, o meglio, una...
Raccolta di 24 scritti brevi in forma di dialogo tra personaggi immaginari ma anche realmente esistiti, ecco un gustoso estratto della più convincente lirica leopardiana...
La più grande opera di Leopardi, composta di oltre 4000 pagine vergate tra il 1817 e il 1832. Come indica anche il titolo, che completo è 'Zibaldone - Pensieri...
Struttura tripartita con canzoni, idilli e canti pisano-recanatesi. Si compone di 23 componimenti: All'Italia Sopra il monumento di Dante che si prepara in Firenze Ad Angelo...
Lo Zibaldone di Giacomo Leopardi è una vasta raccolta di ragionamenti filosofici, psicologici e letterari scritti fra il 1817 e il 1826. Il tema di fondo, derivato da Rousseau,...
L’audiolibro propone l’ascolto di alcune fra le opere più profonde di Giacomo Leopardi: La Ginestra, l’Infinito, il Canto Notturno di un Pastore errante...
I Paralipomeni della Batracomiomachia sono un poemetto satirico in ottave scritto da Giacomo Leopardi, a Napoli, a partire dal 1831circa. Si presenta come continuazione...
L’originalità poetica di Giacomo Leopardi nasce dalla sfumatura tutta romantica che egli attribuisce ad un’impostazione filosofica di fondo di stampo materialistico: il...
Dall'incipit del libro: "Narrasi che tutti gli uomini che da principio popolarono la terra, fossero creati per ogni dove a un medesimo tempo, e tutti bambini, e fossero...
I "Canti" raccolgono la produzione in versi di Giacomo Leopardi, poesie di straordinaria bellezza, come Il passero solitario, Infinito, A Silvia, La...