Senilità, dato alle stampe nel 1898 e poi ripubblicato nel ’27, è il secondo romanzo di Svevo. Emilio Brentani, il protagonista, è uno pseudo...
I Racconti di Italo Svevo costituiscono un importante momento della produzione artistica dello scrittore. Pubblicati postumi, anche se prodotti lungo tutto l'arco della sua...
Scritto nel 1898 ha per protagonista un uomo abulico e infelice, incapace di affrontare la realtà e che ad essa costantemente soccombe, ma che al tempo stesso tenta di...
Il secondo romanzo di Svevo, molto apprezzato da Joyce, è un’opera introspettiva in cui viene messa in luce la vita interiore del protagonista, Emilio Brentani, alter ego dello...
Il più famoso (e ultimo) romanzo di Svevo, una lunga canzonatura dell'allora nuovissima psico-analisi, ambientato nella Trieste austriaca degli anni immediatamente...
Proponiamo qui L’assassinio di via Belpoggio racconto che, pubblicato sul giornale triestino “L’indipendente” nel 1890, arricchisce e completa...
Psicoanalisi, sogni mai realizzati che rischiano di tramutarsi in incubi notturni, incapacità di affrontare la vita: queste le linee guida lungo le quali si snoda la trama...
"Lo specifico del dottor Menghi" è un romanzo di fantascienza di Italo Svevo, pubblicato postumo. Il protagonista è infatti un medico che ricerca...
"Corto viaggio sentimentale" è un racconto di Italo Svevo scritto nel 1928 e rimasto incompleto a causa della morte dell'autore.Fu pubblicato postumo nel...
"Último cigarro!" – promete, incontáveis vezes, Zeno Cosini, protagonista e anti-herói deste que é considerado um dos mais importantes romances do século XX. O tabagista...